Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

La maschera della perfezione: Quando la famiglia diventa una prigione

26/03/2025 12:07

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, psicotraumatologia relazionale, trauma relazionale, criminologia , violenza, omicidio, delitti familiari ,

La maschera della perfezione: Quando la famiglia diventa una prigione

l film "Mea Culpa" offre uno spaccato intenso e complesso delle dinamiche familiari disfunzionali, della manipolazione emotiva e delle conseguenze.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Il film "Mea Culpa" offre uno spaccato intenso e complesso delle dinamiche familiari disfunzionali, della manipolazione emotiva e delle conseguenze devastanti della menzogna e del tradimento. I personaggi principali, Azila, Kal e Ray, incarnano diverse patologie psicologiche

 

Analisi psicologica dei personaggi

 

Azila: La manipolatrice per eccellenza

Azila incarna la figura della manipolatrice narcisista, con tratti evidenti della sindrome di Münchhausen. La sua finta malattia è uno strumento per mantenere il controllo sulla famiglia e ottenere attenzione. La sua abilità nel tessere inganni e nel manipolare le emozioni altrui è un chiaro segno di un disturbo di personalità.

 

Kal e Ray: I figli traumatizzati

Il fatto che Kal e Ray siano figli adottivi aggiunge uno strato di complessità psicologica. L'adozione può comportare traumi infantili, come l'abbandono, che possono manifestarsi in età adulta attraverso dipendenze e disturbi della personalità.

Kal, con la sua dipendenza da alcol e droghe, cerca di anestetizzare il dolore interiore.

Ray, con il suo disturbo antisociale di personalità, manifesta una mancanza di empatia e una tendenza alla manipolazione. Entrambi sono vittime e carnefici, intrappolati in un ciclo di violenza emotiva.

 

CAMPAGNA AIPC MAGGIO 2025 "LA SCIENZA DELLE RELAZIONI"

Nel mese di maggio 2025, l'AIPC lancia la campagna "la scienza delle relazioni" per sensibilizzare sui traumi relazionali, con focus su polizia e carabinieri. l'obiettivo è promuovere un approccio scientifico integrato per la valutazione e il trattamento dei traumi. L'AIPC offre supporto psicologico e formazione specializzata, in particolare per le forze dell'ordine e figure legali.

Si cercano sponsor e donazioni per ampliare i servizi, inclusi quelli gratuiti. il calendario degli eventi sarà disponibile dal 15 aprile 2025 sul sito www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3924402930 o aipcitalia@gmail.com. unisciti alla campagna per costruire relazioni sane.

 

Storie ispirate a "Mea Culpa"

 

"La casa degli specchi"

Isabella, una donna forte e indipendente, sposa Riccardo, un uomo affascinante ma tormentato. La suocera di Isabella, Matilde, una donna apparentemente fragile, simula una malattia terminale per tenere Riccardo legato a sé. Quando Isabella scopre la verità, Matilde la accusa di essere una donna egoista e insensibile. Il fratello di Riccardo, Gabriele, un uomo con un passato oscuro, trama per incastrare Isabella per un crimine che non ha commesso, spinto da una gelosia ossessiva.

 

"L'eredità del silenzio"

Sofia, una giovane avvocatessa, si innamora di Davide, un artista enigmatico. La madre di Davide, Eleonora, una donna ricca e potente, manipola la realtà per mantenere il controllo sulla vita del figlio. Quando Sofia scopre i segreti della famiglia di Davide, Eleonora tenta di distruggerla, rivelando oscuri segreti del passato di Sofia. Il fratello di Davide, Marco, un uomo con un disturbo di personalità borderline, si allea con la madre per vendicarsi di Sofia, che ha osato sfidare il loro potere.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) conduce training di autoregolazione, previa valutazione psicofisiologica anche con biofeedback, per aiutare le persone a ritrovare una regolazione corporea, in particolare della tensione muscolare.

Per informazioni e contatti:

Telefono e WhatsApp: 3924401930 (tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00)

Email: aipcitalia@gmail.com

Sito: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti

 

In entrambe le storie, le figure materne incarnano la manipolazione e l'ossessione per il controllo. I figli, intrappolati in dinamiche familiari tossiche, lottano per liberarsi dal giogo materno.

 

Riferimenti bibliografici

NIDA. "Drug Misuse and Addiction". National Institute on Drug Abuse.

APA, DSM-5.

Brodzinsky, D. M., & Schechter, M. D. (Eds.). (1990). The psychology of adoption. Oxford University Press.

Calzone T., Lattanzi M., “L’illusione narcisistica di una famiglia perfetta” A.I.P.C. Editore, Roma 2007.

Simon, E., & Wilson, D. (2019). "Narcissistic Personality Disorder: Diagnostic and Clinical Challenges". Clinical Psychology Review, 70, 101709.

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©