Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Genitori ciechi: Come l'illusione di perfezione occulta la sofferenza dei figli.

03/04/2025 10:51

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, trauma relazionale, psicotraumatologia relazionale, neuroscienze, violenza, delitti familiari , omicidio,

Genitori ciechi: Come l'illusione di perfezione occulta la sofferenza dei figli.

La mancata percezione della violenza da parte di un genitore può essere il risultato di una complessa interazione tra fattori psicologici individuali e ...

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

La mancata percezione della violenza da parte di un genitore può essere il risultato di una complessa interazione tra fattori psicologici individuali e dinamiche familiari disfunzionali. In particolare, l'illusione narcisistica della famiglia perfetta, descritta da Lattanzi e Calzone, può esacerbare le seguenti dinamiche:

 

Disconnessione emotiva amplificata dall'illusione:

L'illusione di perfezione può spingere i genitori a negare o ignorare le emozioni negative, creando una disconnessione emotiva con la figlia.

La paura di incrinare l'immagine idealizzata può impedire la comunicazione aperta e la fiducia.

 

Normalizzazione della violenza rafforzata dalla negazione:

La negazione, alimentata dall'illusione, può portare a una maggiore tolleranza o minimizzazione dei segnali di violenza.

I genitori possono razionalizzare i comportamenti abusivi per mantenere l'illusione di armonia.

 

Negazione e proiezione come meccanismi di difesa dell'illusione:

La negazione diventa un meccanismo di difesa essenziale per proteggere l'illusione della famiglia perfetta.

La proiezione delle insicurezze sulla figlia permette ai genitori di mantenere l'illusione di controllo e perfezione.

 

Mancanza di consapevolezza ostacolata dalla mancanza di empatia:

L'illusione narcisistica può ostacolare l'empatia, rendendo difficile riconoscere le diverse forme di violenza.

La mancanza di empatia può portare a un'incapacità di comprendere il dolore e la sofferenza della figlia.

 

Dinamiche di potere e controllo rafforzate dalla paura del giudizio:

La paura del giudizio esterno e della vergogna può portare i genitori a esercitare un maggiore controllo e dominio sulla figlia.

Questo può impedire alla vittima di esprimere le proprie preoccupazioni e cercare aiuto.

 

Qualità della presenza del caregiver compromessa dall'illusione:

L'illusione narcisistica può compromettere la qualità della presenza del caregiver, portando a distacco, disinteresse o ipercriticismo.

Questo crea un clima di paura e silenzio, impedendo alla figlia di rivelare le proprie esperienze.

 

"Comprendiamo che affrontare situazioni di persecuzione e violenza possa essere estremamente difficile e doloroso. Per questo motivo, i professionisti volontari dell'Associazione Italiana di Psicologia Criminologica, con un'esperienza ultra ventennale in questo ambito, sono a vostra completa disposizione per offrire supporto e consulenza.

Se voi, i vostri figli, o persone a voi vicine state vivendo situazioni di disagio, non esitate a contattarci. Potete chiamare il numero 392 440 1930, disponibile tutti i giorni, anche su WhatsApp, dalle ore 12:00 alle ore 16:00.

Non aspettate che la situazione peggiori. Parlarne è il primo passo per affrontare e superare le difficoltà. I nostri professionisti sono pronti ad ascoltarvi e a fornirvi il supporto necessario per affrontare queste situazioni difficili. La vostra sicurezza e il vostro benessere sono la nostra priorità."

Inoltre, è importante ricordare che:

  • L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, coordinata dal Dott. Massimo Lattanzi e dalla Dott.ssa Tiziana Calzone, offre colloqui individuali, di coppia e familiari.
  • L'équipe di professionisti utilizza un approccio integrato, che combina psicologia, psicoterapia, psicodiagnostica e psicofisiologia, per favorire la crescita personale e migliorare le relazioni.
  • L'associazione offre supporto psicologico personalizzato, aiutando le persone a superare ostacoli emotivi e a sviluppare il loro potenziale.

Contattare l'associazione può essere un passo fondamentale per iniziare un percorso di guarigione e per costruire relazioni più sane e sicure.

 

Implicazioni cliniche e sociali rafforzate:

  • La comprensione dell'interazione tra l'illusione narcisistica e le dinamiche familiari disfunzionali è fondamentale per gli interventi clinici e sociali.
  • È necessario sensibilizzare i genitori sui rischi dell'illusione della famiglia perfetta e sull'importanza di una comunicazione aperta e onesta.
  • I professionisti devono essere in grado di riconoscere e affrontare le dinamiche familiari disfunzionali che possono portare alla negazione della violenza, tenendo conto dell'influenza dell'illusione narcisistica.

 

In sintesi, l'illusione narcisistica della famiglia perfetta può amplificare le dinamiche familiari disfunzionali, rendendo ancora più difficile per un genitore riconoscere e affrontare la violenza subita dalla propria figlia.

 

Bibliografia

AA.VV. (2007), La violenza come riconoscerla, prevenirla e gestirla, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2009), Stalking, A.I.P.C. Editore – Roma (esaurito);

AA.VV. (2010), Violenza e Stalking: due facce della stessa medaglia, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2011), Rifiuto tossico: stalker e trattamento, prigione o terapia? A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2012), Rischio morale: Amore un gioco pericoloso, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2013), Stalking: Distacco, separazione e abbandono, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2015), Il narcisismo perverso dalla famiglia alla coppia, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2017), Verso un’eziologia delle relazioni violente. Uno studio clinico, psicodiagnostico e psicofisiologico.  A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2018), La violenza di genere che non degenera, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

 

Riproduzione riservata ©A.I.P.C. Editore 2025

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©