Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

La Pillola dell'Autoconoscenza: Un Viaggio Interiore verso il Benessere

08/04/2025 16:37

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, criminologia , psicotraumatologia relazionale, delitti familiari , violenza, omicidio, disregolazione emotiva, neuroscienze,

La Pillola dell'Autoconoscenza: Un Viaggio Interiore verso il Benessere

L'autoconoscenza offre numerosi benefici.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Fondamenti psicologici e scientifici

L'autoconoscenza si radica in diverse teorie psicologiche, tra cui:

  • Psicologia umanistica: Abraham Maslow e Carl Rogers hanno sottolineato l'importanza dell'autorealizzazione e della consapevolezza di sé per il benessere psicologico (Maslow, 1943; Rogers, 1961).
  • Psicologia cognitiva: Aaron Beck ha evidenziato il ruolo dei pensieri e delle credenze nel determinare le emozioni e i comportamenti, sottolineando l'importanza di identificare e modificare i pensieri disfunzionali (Beck, 1976).
  • Neuroscienze: Studi recenti hanno dimostrato come l'autoconoscenza sia associata all'attivazione di specifiche aree cerebrali, come la corteccia prefrontale mediale, coinvolta nella riflessione sul sé (Northoff et al., 2006).

 

Benefici dell'autoconoscenza

L'autoconoscenza offre numerosi benefici, tra cui:

  • Gestione dell'ansia: Comprendere le cause scatenanti dell'ansia e sviluppare strategie di coping efficaci.
  • Rafforzamento dell'autostima: Riconoscere i propri punti di forza e le proprie debolezze, accettandosi per ciò che si è.
  • Prevenzione delle relazioni tossiche: Identificare i modelli relazionali disfunzionali e stabilire confini sani.
  • Miglioramento delle capacità decisionali: Essere consapevoli dei propri valori e delle proprie priorità.

 

Scopri il potere dell'autoconoscenza con l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. Offriamo consulenze personalizzate e training specifici per aiutarti a comprendere te stesso, rafforzare la tua autostima e prevenire relazioni disfunzionali e violente.

I nostri esperti psicologi e criminologi ti guideranno in un percorso di crescita personale, fornendoti gli strumenti necessari per:

  • Identificare i tuoi punti di forza e le tue vulnerabilità
  • Comprendere le dinamiche delle relazioni tossiche
  • Sviluppare strategie di coping efficaci
  • Migliorare la tua capacità di comunicazione e assertività

Non aspettare che sia troppo tardi, investi nella tua salute mentale e relazionale. Contattaci per una consulenza o per partecipare ai nostri training:

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è al tuo fianco per costruire relazioni sane e una vita appagante.

 

Storie di autoconoscenza

 

La storia di Elena: Elena, una giovane donna che soffriva di ansia sociale, ha iniziato un percorso di psicoterapia incentrato sull'autoconoscenza. Attraverso l'esplorazione dei suoi pensieri e delle sue emozioni, ha scoperto che la sua ansia era legata a una profonda insicurezza e a una paura del giudizio altrui. Con il tempo, ha imparato a sfidare i suoi pensieri negativi e a sviluppare una maggiore fiducia in se stessa, riuscendo gradualmente a superare le sue paure e a vivere una vita più piena e soddisfacente.

 

La storia di Marco: Marco, un uomo di mezza età che si sentiva insoddisfatto della sua vita professionale, ha deciso di intraprendere un percorso di coaching per esplorare i suoi valori e i suoi interessi. Attraverso un processo di introspezione, ha scoperto di avere una forte passione per la creatività e l'innovazione. Ha quindi deciso di cambiare carriera, intraprendendo un lavoro che gli permettesse di esprimere il suo potenziale creativo, ritrovando così la motivazione e la soddisfazione personale.

 

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2007), La violenza come riconoscerla, prevenirla e gestirla, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2009), Stalking, A.I.P.C. Editore – Roma (esaurito);

AA.VV. (2010), Violenza e Stalking: due facce della stessa medaglia, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2011), Rifiuto tossico: stalker e trattamento, prigione o terapia? A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2012), Rischio morale: Amore un gioco pericoloso, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2013), Stalking: Distacco, separazione e abbandono, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2015), Il narcisismo perverso dalla famiglia alla coppia, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2017), Verso un’eziologia delle relazioni violente. Uno studio clinico, psicodiagnostico e psicofisiologico.  A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2018), La violenza di genere che non degenera, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

Beck, A. T. (1976). Cognitive therapy and the emotional disorders. New York: International Universities Press.

Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological Review, 50(4), 370–396.

Northoff, G., Heinzel, A., de Greck, M., Bermpohl, F., & Panksepp, J. (2006). Self-referential processing in our brain--a meta-analysis of imaging studies. NeuroImage, 31(1), 440–457.

Rogers, C. R. (1961). On becoming a person: A therapist's view of psychotherapy. Boston: Houghton Mifflin.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©