Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Â
Il film "Tre rivelazioni" (2025), diretto da Yeon Sang-ho, è un thriller psicologico sudcoreano che esplora temi complessi come la fede, la giustizia e l'ossessione. La trama ruota attorno a un pastore religioso, Min-chan, che crede di aver ricevuto una rivelazione divina che gli indica il colpevole della scomparsa di una persona. Parallelamente, una detective di polizia, Yeon-hee, è tormentata dalle visioni della sorella morta e indaga sullo stesso caso.
Â
Ecco alcuni punti chiave per approfondire la figura del pedofilo e la sua vita, tenendo presente che il film intreccia elementi di thriller psicologico con riflessioni profonde:
Â
Complessità psicologica:
Il film non si limita a dipingere il pedofilo come un mostro, ma cerca di esplorare le radici del suo comportamento.
Vengono suggeriti traumi infantili e disturbi psicologici che lo hanno portato a compiere atti orribili.
Il film mette in discussione il concetto di responsabilità e la possibilità di redenzione.
Â
Il ruolo del trauma:
Il passato del pedofilo è segnato da abusi e violenze, che hanno lasciato cicatrici profonde nella sua psiche.
Questi traumi possono aver distorto la sua percezione della realtà e influenzato il suo comportamento.
Il film mostra come il trauma possa generare un ciclo di violenza, in cui la vittima diventa carnefice.
Â
CAMPAGNA AIPC MAGGIO 2025 "LA SCIENZA DELLE RELAZIONI"
Nel mese di maggio 2025, l'AIPC lancia la campagna "la scienza delle relazioni" per sensibilizzare sui traumi relazionali, con focus su polizia e carabinieri. l'obiettivo è promuovere un approccio scientifico integrato per la valutazione e il trattamento dei traumi. L'AIPC offre supporto psicologico e formazione specializzata, in particolare per le forze dell'ordine e figure legali.
Si cercano sponsor e donazioni per ampliare i servizi, inclusi quelli gratuiti. il calendario degli eventi sarà disponibile dal 15 aprile 2025 sul sito www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3924402930 o aipcitalia@gmail.com. unisciti alla campagna per costruire relazioni sane.
Â
Il trigger visivo:
Un elemento chiave del film è il trigger visivo che scatena gli impulsi del pedofilo.
Questo stimolo, legato a un ricordo traumatico, lo riporta al passato e lo spinge a ripetere i suoi crimini.
Il film evidenzia come i traumi possano rimanere latenti e riemergere innescati da stimoli specifici.
Â
La figura dell'ispettrice:
L'ispettrice di polizia, tormentata dal senso di colpa per non aver salvato la sorella, è determinata a fermare il pedofilo.
La sua ossessione la porta a mettere a rischio la propria vita, in un tentativo di redenzione.
La figura dell'ispettrice rappresenta la lotta tra la giustizia e la vendetta, e il peso del trauma subito.
Â
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC)Â conduce training di autoregolazione, previa valutazione psicofisiologica anche con biofeedback, per aiutare le persone a ritrovare una regolazione corporea, in particolare della tensione muscolare.
Per informazioni e contatti:
Telefono e WhatsApp:Â 3924401930Â (tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00)
Email:Â aipcitalia@gmail.com
Sito:Â https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti
Â
Â
Il Trigger del Pedofilo
Marco, un uomo apparentemente normale, nasconde un oscuro segreto: un passato di abusi subiti da bambino. Un particolare stimolo visivo, il colore di un vestito indossato da una giovane ragazza, scatena in lui un flashback traumatico, riportandolo alle esperienze di abuso. In preda a un impulso incontrollabile, rapisce la ragazza, cercando di esercitare su di lei il controllo che gli era stato negato.
Â
L'Ispettrice e il Sacrificio
Laura, un'ispettrice di polizia, è tormentata dal ricordo della sorella, vittima di un pedofilo che non è riuscita a fermare. Quando si trova a indagare sul rapimento di una ragazza, Laura è determinata a non ripetere gli errori del passato. Consapevole del pericolo, si mette sulle tracce del rapitore, sapendo che potrebbe essere l'ultima volta. In un confronto finale, Laura riesce a salvare la ragazza, ma perde la vita nel tentativo
Â
Riferimenti Bibliografici
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.  www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
Calzone T., Lattanzi M., (2025) Psicotraumatologia relazionale. La valutazione degli acting in e acting out. AIPC Editore.
Herman, J. L. (1992). Trauma and recovery. BasicBooks.
Van der Hart, O., Nijenhuis, E. R. S., & Steele, K. (2006). The haunted self: Structural dissociation and the treatment of chronic traumatization. W. W. Norton & Company.
Â