Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 marzo 2025
La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno.
La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.
CAMPAGNA AIPC MAGGIO 2025 "LA SCIENZA DELLE RELAZIONI"
Nel mese di maggio 2025, l'AIPC lancia la campagna "la scienza delle relazioni" per sensibilizzare sui traumi relazionali, con focus su polizia e carabinieri. l'obiettivo è promuovere un approccio scientifico integrato per la valutazione e il trattamento dei traumi. L'AIPC offre supporto psicologico e formazione specializzata, in particolare per le forze dell'ordine e figure legali.
Si cercano sponsor e donazioni per ampliare i servizi, inclusi quelli gratuiti. il calendario degli eventi sarà disponibile dal 15 aprile 2025 sul sito www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3924402930 o aipcitalia@gmail.com. unisciti alla campagna per costruire relazioni sane.
Sesso delle Vittime di delitti familiari
Totale 6 persone (100%), 3 donne (50%) e 3 uomini (50%).
Sesso delle Vittime di omicidio
Totale 3 persone (100%), 1 donna (33,3%) e 2 uomini (66,7%).
Grado di familiarità in riferimento alle vittime di delitti familiari
Totale 6 persone (100%), Partner 1 (16,6%) Ex-Partner 0 (0%), Parenti 1 (16,7%), Conoscenti 2 (33,3%), Sé stesso/a 2 (33,4%).
Inquinamento Atmosferico e Familiare: La Tua Voce Conta! PARTECIPA ORA!
Abbiamo riscontri scientifici che dimostrano come l'inquinamento atmosferico incida epigeneticamente sulle persone. Allo stesso modo, l'inquinamento familiare (maltrattamenti e tensioni) può lasciare segni profondi. Vogliamo capire meglio queste connessioni cruciali.
La tua esperienza è FONDAMENTALE per la nostra ricerca!
Se hai tra i 18 e i 70 anni e risiedi in Italia, la tua opinione è PREZIOSA! Partecipa al nostro breve sondaggio e aiutaci a comprendere meglio come questi due tipi di inquinamento influenzano la nostra vita.
Il tuo contributo può fare la DIFFERENZA! Aiutaci a costruire un futuro con meno inquinamento, sia nell'ambiente che nelle nostre case. NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ!
Clicca qui per partecipare: https://forms.gle/YGg7Ym8idMzD1pCWA
Il tuo contributo è anonimo! Unisciti a noi per un futuro più sano e sereno.
AGISCI ORA!
I risultati completi e l'analisi dettagliata della rubrica sono disponibili nell'ebook sfogliabile in basso.
Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) conduce training di autoregolazione, previa valutazione psicofisiologica anche con biofeedback, per aiutare le persone a ritrovare una regolazione corporea, in particolare della tensione muscolare.
Per informazioni e contatti:
Telefono e WhatsApp: 3924401930 (tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00)
Email: aipcitalia@gmail.com
Sito: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
Riferimenti Bibliografici
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
Calzone T., Lattanzi M., (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.
AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.