Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Â
Esplorando le Complessità dell'Amore: Cinque Articoli per Riflettere
L'amore, un'emozione tanto potente quanto complessa, può manifestarsi in modi diversi, talvolta portando con sé sfide e difficoltà . Per aiutarti a comprendere meglio le dinamiche amorose, abbiamo selezionato cinque articoli che esplorano diverse sfaccettature di questo sentimento:
L'Amore come Sintomo: Analizza come l'amore possa essere influenzato da dinamiche psicologiche profonde, talvolta rivelando aspetti nascosti di noi stessi.
Amore Iperadattato: Esplora come alcune persone tendano ad adattarsi eccessivamente ai bisogni del partner, rischiando di perdere la propria identità .
Amore Narcisistico: Approfondisce le dinamiche di relazioni in cui uno o entrambi i partner mostrano tratti narcisistici, con conseguenze spesso dolorose.
AutoAmore: Incoraggia a coltivare un sano rapporto con se stessi, riconoscendo l'importanza dell'amor proprio per costruire relazioni equilibrate.
Dittatore Emotivo: Esamina come alcune persone utilizzino le emozioni per controllare e manipolare il partner, creando un clima di dipendenza e sottomissione.
Â
L'AutoAmore, un concetto tanto discusso quanto frainteso, rappresenta una pietra angolare del benessere psicologico. Non si tratta di egoismo o narcisismo, bensì di un profondo rispetto e accettazione di sé, che si traduce in cura personale, consapevolezza emotiva e resilienza.
Â
Fondamenti psicologici dell'AutoAmore
La teoria dell'attaccamento di Bowlby (1969) sottolinea l'importanza delle relazioni primarie nello sviluppo di un sano senso di sé. Individui che sperimentano un attaccamento sicuro tendono a sviluppare una maggiore autostima e AutoAmore. La psicologia positiva, con autori come Seligman (2002), evidenzia come la coltivazione di virtù e punti di forza personali contribuisca a una vita appagante e all'autoaccettazione.
Â
L'AutoAmore si manifesta attraverso diverse dimensioni
Autoconsapevolezza: Riconoscere le proprie emozioni, bisogni e valori.
Autocompassione: Trattarsi con gentilezza e comprensione, specialmente nei momenti difficili (Neff, 2003).
Autocura: Prendersi cura del proprio benessere fisico, emotivo e mentale.
Autenticità : Vivere in linea con i propri valori e credenze.
Â
Quattro storie di AutoAmore
La rinascita di Elena: Elena, una donna intrappolata in una relazione tossica, ha imparato a riconoscere il proprio valore attraverso la terapia e il supporto di gruppi di autoaiuto. Ha iniziato a dedicarsi a hobby che la appassionavano, riscoprendo la gioia di vivere.
Il viaggio di Marco: Marco, un uomo che ha sempre anteposto i bisogni degli altri ai propri, ha imparato a stabilire confini sani e a dire "no" quando necessario. Ha iniziato a praticare la meditazione e lo yoga, trovando equilibrio e pace interiore.
La trasformazione di Sofia: Sofia, una giovane donna che lottava con l'immagine corporea, ha iniziato a praticare l'autoaccettazione e a concentrarsi sulla propria salute e benessere. Ha trovato una comunità di persone che la sostenevano nel suo percorso.
La resilienza di Davide: Davide, un uomo che ha affrontato gravi difficoltà , ha imparato a coltivare la gratitudine e a concentrarsi sui propri punti di forza. Ha trovato significato nel volontariato, aiutando gli altri a superare le proprie sfide.
Â
Ti riconosci nelle storie di Elena, Marco, Sofia o Davide?Â
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è qui per te.
Comprendiamo la complessità dell'amore, le sue radici profonde nella nostra storia personale e le sue manifestazioni talvolta dolorose. I nostri esperti psicologi e psicoterapeuti sono pronti ad ascoltarti senza giudizio, offrendoti uno spazio sicuro per esplorare le tue emozioni e i tuoi bisogni.
Attraverso un percorso individuale, di coppia o familiare, ti aiuteremo a:
- Comprendere le dinamiche inconsce che influenzano le tue relazioni.
- Riconoscere e guarire le ferite emotive del passato.
- Sviluppare modelli di attaccamento sani e relazioni appaganti.
- Imparare a comunicare in modo efficace e a stabilire confini sani.
- Ritrovare la capacità di amare in modo autentico e consapevole.
Non sei solo/a in questo percorso. Contattaci al 3924401930, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 12:00 alle 16:00, anche su WhatsApp. Insieme, possiamo trasformare i "sintomi" dell'amore in opportunità di crescita e guarigione. Email: aipcitalia@gmail.com. Sito: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti
Â
Conclusioni
L'AutoAmore è un processo continuo, un viaggio di scoperta e accettazione di sé che porta a una vita più piena e significativa.
Â
Riferimenti Bibliografici
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
Calzone T., Lattanzi M., (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.
Bowlby, J. (1969). Attachment and loss: Vol. 1. Attachment. New York: Basic Books.
Neff, K. D. (2003). Self-compassion: An alternative conceptualization of a healthy attitude toward oneself. Self and Identity, 2(2), 85-101.
Seligman, M. E. P. (2002). Authentic happiness: Using the new positive psychology to realize your potential for lasting fulfillment. New York: Free Press.
Â