Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Â
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), fondata a Roma nel 2001, attraverso il suo Osservatorio Nazionale sui Delitti Familiari, fondato a Roma nel 2013, svolge un lavoro cruciale di raccolta e analisi di dati relativi ai delitti familiari in Italia. Questo impegno, che si concretizza in report settimanali, mensili, trimestrali, semestrali e annuali, permette di tracciare un quadro dettagliato di questi eventi drammatici.
Â
Caratteristiche dei Delitti Familiari
Â
Fonti di informazione: I dati raccolti provengono principalmente da articoli di testate giornalistiche, offrendo una prospettiva ampia seppur non istituzionale.
Â
Tipologia di eventi: I "delitti familiari" includono omicidi, tentati omicidi, suicidi e tentati suicidi, spesso interconnessi e consumati all'interno di relazioni familiari o affettive.
Â
Definizione di "familiarità ": Il concetto di "familiarità " è ampio, comprendendo relazioni di conoscenza, colleganza, vicinanza, amicizia, rapporti affettivi/sentimentali (attuali o passati) e legami di parentela.
Â
Analisi multidimensionale: L'AIPC analizza diversi aspetti dei delitti familiari, tra cui il sesso delle vittime e degli autori, la distribuzione geografica degli eventi, il tipo di armi utilizzate e il grado di familiarità tra vittima e autore.
Â
Dati del primo Trimestre 2025
Â
Vittime
La fascia d'età più colpita è quella tra i 36 e i 53 anni (33,4% dei casi).
La maggioranza delle vittime è di sesso maschile (61,5%).
La maggior parte dei casi si verifica nel Sud e nelle Isole (41,6%).
Â
Autori
Anche per gli autori, la fascia d'età prevalente è 36-53 anni (29% dei casi).
La grande maggioranza degli autori è di sesso maschile (76,9%).
La distribuzione geografica degli autori è simile a quella delle vittime, con una prevalenza nel Sud e nelle Isole (41,6%).
Â
Omicidi familiari
Le vittime di sesso maschile rappresentano il 55,2% dei casi.
L'arma più utilizzata è l'arma da taglio (44,8%).
Donne vittime di omicidio familiare, nella maggior parte dei casi sono uccise da partner.
Uomini vittime di omicidio familiare, nella maggior parte dei casi sono uccisi da conoscenti.
Â
Distribuzione geografica
Le vittime di sesso femminile sono più concentrate nel Centro Italia.
Le vittime di sesso maschile sono distribuite in modo più uniforme tra Nord, Centro e Sud/Isole.
Â
Se tu o qualcuno che conosci è vittima di un crimine familiare, sappi che non sei solo. L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) è qui per offrirti supporto e guida.
Comprendiamo che affrontare le conseguenze di un crimine familiare può essere un'esperienza travolgente e isolante. Potresti sentirti confuso, spaventato o arrabbiato. Potresti avere difficoltà a fidarti di nuovo delle persone o a sentirti al sicuro.
L'AIPC può aiutarti a:
- Elaborare le tue emozioni
- Sviluppare strategie di coping sane
- Costruire relazioni sane
- Recuperare dal trauma
- Ottenere supporto legale
I nostri professionisti esperti sono qui per ascoltarti senza giudicarti e per fornirti lo spazio sicuro di cui hai bisogno per guarire.
Contattaci oggi stesso per saperne di più su come possiamo aiutarti. Puoi contattare l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) ai seguenti recapiti:
- Numero di telefono e WhatsApp:Â 3924401930
- Email:Â aipcitalia@gmail.comÂ
Â
Importanza del Lavoro dell'AIPC
Il lavoro dell'AIPC è di fondamentale importanza per diverse ragioni:
- Prevenzione: La profilazione dei delitti familiari permette di individuare fattori di rischio e modelli comportamentali, contribuendo allo sviluppo di strategie di prevenzione mirate.
- Contrasto: La raccolta e l'analisi dei dati forniscono informazioni preziose per le forze dell'ordine e le autorità giudiziarie, supportando le indagini e le attività di contrasto.
- Consapevolezza: La divulgazione dei dati attraverso report e pubblicazioni sensibilizza l'opinione pubblica sul fenomeno dei delitti familiari, promuovendo una maggiore consapevolezza e attenzione.
- Supporto alle vittime: La comprensione delle dinamiche dei delitti familiari è essenziale per fornire un adeguato supporto alle vittime e ai loro familiari.
Â
In sintesi, l'AIPC svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio, nell'analisi e nella comprensione dei delitti familiari in Italia, contribuendo attivamente alla prevenzione, al contrasto e al supporto alle vittime.
Â
Richiedi l'Ebook Gratuito
Invia una email a aipcitalia@gmail.com per ricevere l'ebook "Delitti Familiari" e contribuire alla comprensione di questa tragica realtà .