Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Sintesi ultimo incontro di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma

10/04/2025 19:03

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, criminologia , psicologia, trauma relazionale, delitti familiari , violenza, omicidio, disregolazione emotiva, neuroscienze, psicotraumatologia relazionale,

Sintesi ultimo incontro di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma

Il corso ha visto la partecipazione di 13 esperti specializzati nel "codice rosso", una normativa cruciale che tutela le vittime di violenza domestica.

Il 10 aprile 2025 si è concluso il IV ciclo di aggiornamento professionale dell'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un'iniziativa di fondamentale importanza realizzata in collaborazione con la Questura di Roma.

 

Focus e Obiettivi del Corso

Il corso ha visto la partecipazione di 13 esperti specializzati nel "codice rosso", una normativa cruciale che tutela le vittime di violenza domestica e di genere.

L'obiettivo principale è stato quello di fornire agli operatori gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con competenza e sensibilità le complesse dinamiche della violenza.

Le tematiche affrontate hanno spaziato dalla violenza in ambito lavorativo e familiare alle specifiche dinamiche operative delle forze di Polizia.

L'approccio multidisciplinare adottato ha permesso di analizzare il fenomeno della violenza da diverse prospettive, integrando concetti psicologici e scientifici.

 

Importanza del “Codice Rosso”

Il "codice rosso" è una legge italiana (legge 19 luglio 2019, n. 69) che mira a rafforzare la tutela delle vittime di maltrattamenti, violenza sessuale, atti persecutori e lesioni, in particolare in contesti familiari o di convivenza.

La sua applicazione richiede una preparazione specifica da parte degli operatori, che devono essere in grado di gestire situazioni delicate e complesse.

 

Obiettivi del corso di aggiornamento

Fornire strumenti e conoscenze per affrontare la violenza in ambito lavorativo e familiare.

Approfondire le dinamiche operative delle forze di Polizia.

Analizzare il fenomeno della violenza da diverse prospettive (psicologica e scientifica).

 

Ambito Lavorativo e Benessere Psicologico

La discussione sulla situazione generale lavorativa dei partecipanti ha verosimilmente toccato aspetti legati allo stress occupazionale e al rischio di burnout. Quest'ultima sindrome, caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale (Maslach & Leiter, 2016), è particolarmente rilevante in professioni ad alto impatto emotivo come quella delle forze dell'ordine. L'esposizione continua a situazioni di violenza, traumi e richieste elevate può predisporre gli individui allo sviluppo di tale condizione, con ripercussioni significative sul benessere individuale e sull'efficacia professionale.

 

Ambito Familiare e Intergenerazionale

L'analisi della situazione generale familiare ha evidenziato la complessità delle dinamiche intrafamiliari e il loro potenziale impatto sullo sviluppo individuale e sulla trasmissione di comportamenti.

Le differenze genitoriali tra padre e madre rappresentano un costrutto fondamentale nella psicologia dello sviluppo. Studi evidenziano come stili genitoriali distinti (Baumrind, 1991) possano influenzare diversamente la socializzazione, l'emotività e lo sviluppo cognitivo dei figli. La complementarità o la discrepanza tra le figure genitoriali possono modulare la resilienza e la vulnerabilità dei discendenti.

Il riferimento all'epigenetica e alla trasmissione di comportamenti violenti introduce un campo di ricerca in rapida evoluzione. L'epigenetica studia le modificazioni ereditabili dell'espressione genica che non alterano la sequenza del DNA (Waterland & Jirtle, 2003). Evidenze suggeriscono come esperienze ambientali, inclusi traumi e stress, possano indurre cambiamenti epigenetici che, in alcune circostanze, potrebbero contribuire a una predisposizione a comportamenti disfunzionali, inclusa la violenza, attraverso le generazioni (Yehuda et al., 2016).

Il distaccamento della madre durante l'allattamento è un aspetto critico nello sviluppo precoce. La teoria dell'attaccamento (Bowlby, 1969) sottolinea l'importanza della sintonizzazione emotiva e del contatto fisico tra madre e l’infante per la formazione di un attaccamento sicuro. Un distacco materno precoce può essere associato a insicurezza affettiva e a potenziali problematiche psico-comportamentali nel bambino.

 

Un supporto professionale per chi protegge la nostra comunità

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, è lieta di offrire un punto di riferimento per gli operatori di Polizia e i loro familiari.

Comprendiamo le sfide del vostro lavoro

Siamo consapevoli delle complesse dinamiche che affrontate quotidianamente, sia in ambito professionale che personale. Per questo, mettiamo a disposizione un team di esperti qualificati pronti a fornire supporto psicologico e criminologico.

I nostri servizi

  • Consulenza individuale e familiare
  • Supporto nella gestione dello stress e del trauma
  • Percorsi di sostegno psicologico
  • Consulenza criminologica
  • Percorsi di formazione e aggiornamento professionale

Contattateci con fiducia

La nostra associazione garantisce la massima riservatezza e professionalità. Siamo qui per supportarvi nel vostro benessere e in quello dei vostri cari.

Non esitate a contattarci per maggiori informazioni sui nostri servizi e per fissare un appuntamento.

Contatti:

Massima discrezione e offerte dedicate.

 

Analisi Psicologico-Investigativa del Femminicidio di Ilaria Sula

La trattazione del femminicidio di Ilaria Sula a livello delle operazioni di polizia sottolinea la cruciale importanza della comprensione psicologica nella gestione di casi di violenza di genere. L'analisi delle dinamiche relazionali pregresse, dei fattori di rischio individuali e situazionali, e dei meccanismi psicologici sottostanti l'agire violento è fondamentale per informare le strategie investigative, la valutazione del rischio e la protezione delle vittime potenziali.

 

Interpretazione Psico-Linguistica e Dinamiche Inconsce

Il lapsus di X ("Hai fatto i controlli?" invece di "Hai fatto i compiti?") durante un racconto sui discorsi post-scolastici tra genitori e figli può essere interpretato, in una prospettiva psicodinamica, come una manifestazione di contenuti inconsci legati al controllo, alla sorveglianza o forse a dinamiche autoritarie interiorizzate. Questo lapsus potrebbe riflettere una preoccupazione sottostante legata al monitoraggio e alla verifica, che si sovrappone inaspettatamente al contesto più consueto dei compiti scolastici.

 

Conclusioni

La chiusura di questo ciclo di aggiornamento professionale sottolinea l'importanza di integrare prospettive psicologiche e scientifiche nella comprensione e gestione della violenza. L'analisi delle dinamiche individuali, familiari e sociali, unitamente alla consapevolezza dei processi psicologici sottostanti comportamenti e comunicazioni, rappresenta uno strumento fondamentale per l'efficacia delle operazioni di polizia e per la promozione di interventi preventivi e di supporto più mirati ed efficaci.

 

Riferimenti

AA.VV. (2007), La violenza come riconoscerla, prevenirla e gestirla, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2009), Stalking, A.I.P.C. Editore – Roma (esaurito);

AA.VV. (2010), Violenza e Stalking: due facce della stessa medaglia, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2011), Rifiuto tossico: stalker e trattamento, prigione o terapia? A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2012), Rischio morale: Amore un gioco pericoloso, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2013), Stalking: Distacco, separazione e abbandono, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2015), Il narcisismo perverso dalla famiglia alla coppia, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2017), Verso un’eziologia delle relazioni violente. Uno studio clinico, psicodiagnostico e psicofisiologico.  A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

AA.VV. (2018), La violenza di genere che non degenera, A.I.P.C. Editore – Roma. (esaurito);

Baumrind, D. (1991). The influence of parenting style on adolescent competence and substance use. Journal of Early Adolescence, 11(1), 56-95.

Bowlby, J. (1969). Attachment and loss, Vol. 1: Attachment. Attachment and Loss. New York: Basic Books.

Leary, M. R., & Baumeister, R. F. (2000). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117(1), 76-103.

Maslach, C., & Leiter, M. P. (2016). Understanding the burnout experience: Recent research and its implications for psychiatry. World Psychiatry, 15(2), 103-111.

Waterland, R. A., & Jirtle, R. L. (2003). Early diet-induced phenotypic changes in agouti mice are inherited transgenerationally through the female germ line. Molecular and Cellular Biology, 23(16), 5293-5300.

Yehuda, R., Bierer, L. M., Bader, M. F., Penkower, L., Schmeidler, J., & Hoge, C. W. (2016). Intergenerational transmission of cortisol and PTSD risk in offspring of Holocaust survivors. Psychoneuroendocrinology, 63, 182-189.

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©