Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Anestesia emotiva e dipendenza: Una spiegazione psicologica

17/03/2025 13:37

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, psicotraumatologia relazionale, criminologia , delitti familiari , violenza, omicidio, neuroscienze,

Anestesia emotiva e dipendenza: Una spiegazione psicologica

Un desiderio paradossale di liberarsi da difese che, pur proteggendo dal dolore immediato, impediscono anche la vera guarigione e la connessione autentica.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Il ritornello della canzone Spogliami di Baustelle: "Spogliami di tutte le certezze e gli anestetici" suggerisce un desiderio paradossale di liberarsi da difese che, pur proteggendo dal dolore immediato, impediscono anche la vera guarigione e la connessione autentica.

La frase "Ormai non sento niente" è un indicatore comune di dissociazione, un meccanismo di difesa che si attiva in risposta a traumi, soprattutto relazionali. La dissociazione permette di distaccarsi emotivamente da esperienze dolorose, ma a lungo termine può portare a una sensazione di vuoto, alienazione e difficoltà a provare emozioni anche in contesti sicuri.

L'idea che questa dinamica possa rappresentare un coping disfunzionale, come l'uso di dipendenze (in questo caso, una dipendenza psicologica da un'altra persona) come "anestetico", è supportata dalla letteratura scientifica. Le dipendenze, di vario tipo, possono essere utilizzate per sopprimere emozioni dolorose e creare una sensazione temporanea di sollievo o piacere. Tuttavia, questo approccio non affronta la radice del problema e può portare a ulteriori complicazioni.

 

La preferenza per la dipendenza psicologica ("spogliami" rivolto all'altro) rispetto alla psicoterapia può riflettere diverse dinamiche:

  • Paura del cambiamento e dell'introspezione: Affrontare un trauma richiede un lavoro emotivo intenso e la volontà di confrontarsi con il dolore. La dipendenza offre una via più "facile" nel breve termine, anche se disfunzionale.
  • Difficoltà a fidarsi e a chiedere aiuto: Persone che hanno subito traumi relazionali possono avere difficoltà a fidarsi degli altri e a chiedere aiuto, rendendo difficile l'apertura a un percorso terapeutico.
  • Idealizzazione della relazione dipendente: La persona potrebbe idealizzare la relazione dipendente, vedendola come l'unica fonte di conforto e sicurezza, anche se è dannosa.

Storie Illustrative e Frasi Significative

Ecco quattro storie che illustrano la dinamica descritta, seguite da frasi significative ispirate al ritornello:

 

Anna e la sua relazione "anestetica"

Anna ha vissuto un'infanzia segnata da trascuratezza emotiva. Da adulta, si è ritrovata in una relazione con Marco, un uomo manipolativo che la faceva sentire indispensabile ma la svalutava costantemente. Anna si aggrappava a questa relazione tossica, sentendo che senza Marco non avrebbe avuto un valore. La sofferenza era costante, ma la paura di affrontare il vuoto interiore la teneva legata.

Frase significativa: "Spogliami di questo dolore familiare, anche se è l'unico che conosco."

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia offre supporto specializzato in psicotraumatologia relazionale d'emergenza e prevenzione delle disfunzionalità individuali e relazionali. Un'équipe di professionisti è pronta ad ascoltarti e ad aiutarti a superare le tue difficoltà.

Contattaci per un supporto professionale:

Telefono e WhatsApp: +393924401930 (dalle 12:00 alle 16:00, tutti i giorni, festivi inclusi). Email: aipcitalia@gmail.com

Non esitare a chiedere aiuto. Il tuo benessere emotivo è importante.

 

Luca e la dipendenza dall'approvazione altrui

Luca è cresciuto in una famiglia dove l'amore era condizionato al successo. Ha imparato a reprimere le sue emozioni e a cercare costantemente l'approvazione degli altri. Da adulto, si è ritrovato a dipendere dal giudizio altrui per sentirsi valido, evitando qualsiasi introspezione che potesse minacciare questa fragile autostima.

Frase significativa: "Spogliami di questo bisogno compulsivo di piacere, anche se mi fa sentire vivo."

 

Sofia e il muro emotivo

Sofia ha subito un grave trauma durante l'adolescenza. Per proteggersi dal dolore, ha costruito un muro emotivo, diventando incapace di provare vere emozioni, sia positive che negative. Si sentiva come un automa, senza connessione con sé stessa e con gli altri.

Frase significativa: "Spogliami di questa anestesia che mi impedisce di sentire, anche la gioia."

 

Matteo e la ricerca di un "salvatore"

Matteo ha vissuto una serie di delusioni affettive. Ha sviluppato la convinzione che solo un'altra persona potesse salvarlo dalla sua sofferenza. Si aggrappava a ogni nuova relazione con la speranza che il partner potesse colmare il suo vuoto interiore, evitando di affrontare le sue ferite emotive.

Frase significativa: "Spogliami di questa illusione di un salvatore esterno, anche se è l'unica speranza che conosco."

 

Frasi Significative Ispirate al Ritornello

"Spogliami di questa corazza di indifferenza, anche se mi protegge dal dolore."

"Spogliami di questa dipendenza che mi soffoca, anche se mi dà un senso di sicurezza."

"Spogliami di queste false certezze, anche se mi fanno sentire al sicuro nell'ignoto."

"Spogliami di questo bisogno di anestetizzare il dolore, anche se la guarigione fa paura."

 

CAMPAGNA AIPC MAGGIO 2025 "LA SCIENZA DELLE RELAZIONI"

Nel mese di maggio 2025, l'AIPC lancia la campagna "la scienza delle relazioni" per sensibilizzare sui traumi relazionali, con focus su polizia e carabinieri. l'obiettivo è promuovere un approccio scientifico integrato per la valutazione e il trattamento dei traumi. L'AIPC offre supporto psicologico e formazione specializzata, in particolare per le forze dell'ordine e figure legali.

Si cercano sponsor e donazioni per ampliare i servizi, inclusi quelli gratuiti. il calendario degli eventi sarà disponibile dal 15 aprile 2025 sul sito www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3924402930 o aipcitalia@gmail.com. unisciti alla campagna per costruire relazioni sane.

 

In conclusione, il ritornello della canzone cattura in modo efficace una dinamica psicologica complessa e dolorosa. La preferenza per la dipendenza come "anestetico" rispetto alla psicoterapia è un segnale di sofferenza profonda e di meccanismi di coping disfunzionali, spesso radicati in esperienze traumatiche. Comprendere questa dinamica è fondamentale per aiutare chi ne soffre a intraprendere un percorso di guarigione autentico.

 

Riferimenti Bibliografici

  • Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.  www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
  • Calzone, Lattanzi, (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.
  • Van der Kolk, B. A. (2014). The body keeps the score: Brain, mind, and body in the healing of trauma. Viking.
  • Herman, J. L. (1992). Trauma and recovery: 1 The aftermath of violence--from domestic abuse to political terror. Basic Books.  
  • Siegel, D. J. (2015). Mind: A journey to the heart of being human. W. W. Norton & Company.
  • Baustelle. (2023). Spogliami [Canzone]. In Elvis. BMG Rights Management.

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©