Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Rubrica AIPC: delitti familiari mese di marzo 2025
I "Delitti Familiari": un'analisi approfondita
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), un Ente del Terzo Settore (ETS) fondato nel 2001, presenta i dati relativi ai "delitti familiari" avvenuti nel mese di marzo 2025. Questi dati, raccolti attraverso l'analisi di articoli di stampa e altre fonti non istituzionali, offrono uno spaccato preoccupante sulla violenza che si consuma all'interno delle dinamiche familiari.
L'AIPC, che nel 2013 ha fondato l'Osservatorio Nazionale Delitti Familiari, si impegna a monitorare e analizzare questo fenomeno complesso, fornendo dati e analisi utili a comprendere e contrastare la violenza familiare.
Per "delitti familiari" si intendono omicidi, tentati omicidi, suicidi e tentati suicidi che coinvolgono persone legate da vincoli di familiarità, intesa in senso ampio: dalla conoscenza superficiale ai legami di parentela stretti, passando per amicizie, rapporti di lavoro e relazioni affettive, sia attuali che passate.
Dati chiave del mese di marzo 2025:
- Vittime: 27 totali, di cui 17 uomini (63%) e 10 donne (37%).
- Rei: 24 totali, di cui 16 uomini (66,7%) e 8 donne (33,3%).
- Omicidi: 10 totali, con 5 vittime di sesso maschile (50%) e 5 di sesso femminile (50%).
- Tentati omicidi: 13 totali, con 9 vittime di sesso maschile (69,2%) e 4 di sesso femminile (30,8%).
Variazioni rispetto al mese precedente:
- Vittime maschili: diminuzione del 6%.
- Vittime femminili: aumento del 6%.
- Rei maschili: diminuzione del 24,3%.
- Rei femminili: aumento del 24,3%.
- Vittime omicidio maschile: diminuzione del 5%.
- Vittime omicidio femminile: aumento del 5%.
- Vittime tentato omicidio maschile: diminuzione del 8,8%.
- Vittime tentato omicidio femminile: aumento del 8,8%.
Osservazioni:
I dati di marzo 2025 evidenziano una tendenza preoccupante, con un aumento delle vittime e dei rei di sesso femminile rispetto al mese precedente. Questo dato sottolinea la necessità di un'analisi approfondita delle dinamiche che portano a tali atti di violenza, al fine di sviluppare strategie di prevenzione efficaci.
L'AIPC continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione di questo fenomeno.
Analisi approfondita dei Delitti Familiari: Un fenomeno in evoluzione
I delitti familiari, una realtà cruda e complessa, continuano a destare preoccupazione. I dati raccolti nel mese di marzo 2025 evidenziano una dinamica in costante mutamento, con un aumento delle vittime di sesso femminile e una diminuzione dei rei confessi di sesso maschile rispetto al mese precedente.
L'importanza di una reale analisi dei dati
La lettura del “delitto familiare” è diretta a far rilevare la reale portata di un omicidio o tentato.
Approfondisci la Tua Conoscenza
Se sei interessato ad approfondire questo fenomeno, l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) mette a disposizione un ebook gratuito con dati dettagliati.
Richiedi l'Ebook Gratuito
Invia una email a aipcitalia@gmail.com per ricevere l'ebook "Delitti Familiari" e contribuire alla comprensione di questa tragica realtà.
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia offre supporto specializzato in psicotraumatologia d'emergenza e prevenzione delle disfunzionalità individuali e relazionali. Un'équipe di professionisti è pronta ad ascoltarti e ad aiutarti a superare le tue difficoltà.
Contattaci per un supporto professionale:
Telefono e WhatsApp: +393924401930 (dalle 12:00 alle 16:00, tutti i giorni, festivi inclusi)
Email: aipcitalia@gmail.com
Non esitare a chiedere aiuto. Il tuo benessere emotivo è importante.