Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Amore iperadattato

28/03/2025 06:55

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, trauma relazionale, psicotraumatologia relazionale, delitti familiari , violenza, omicidio, neuroscienze, criminologia ,

Amore iperadattato

L'amore iperadattato si manifesta quando un individuo modifica radicalmente il proprio comportamento, i propri bisogni e le proprie emozioni per compiacere...

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Esplorando le Complessità dell'Amore: Cinque Articoli per Riflettere

L'amore, un'emozione tanto potente quanto complessa, può manifestarsi in modi diversi, talvolta portando con sé sfide e difficoltà. Per aiutarti a comprendere meglio le dinamiche amorose, abbiamo selezionato cinque articoli che esplorano diverse sfaccettature di questo sentimento:

L'Amore come Sintomo: Analizza come l'amore possa essere influenzato da dinamiche psicologiche profonde, talvolta rivelando aspetti nascosti di noi stessi.

Amore Iperadattato: Esplora come alcune persone tendano ad adattarsi eccessivamente ai bisogni del partner, rischiando di perdere la propria identità.

Amore Narcisistico: Approfondisce le dinamiche di relazioni in cui uno o entrambi i partner mostrano tratti narcisistici, con conseguenze spesso dolorose.

AutoAmore: Incoraggia a coltivare un sano rapporto con se stessi, riconoscendo l'importanza dell'amor proprio per costruire relazioni equilibrate.

Dittatore Emotivo: Esamina come alcune persone utilizzino le emozioni per controllare e manipolare il partner, creando un clima di dipendenza e sottomissione.

 

L'amore iperadattato si manifesta quando un individuo modifica radicalmente il proprio comportamento, i propri bisogni e le proprie emozioni per compiacere il partner e mantenere la relazione. Questo adattamento eccessivo, spesso radicato in insicurezze profonde, può portare alla perdita di sé e a una relazione squilibrata e insoddisfacente.

 

Caratteristiche dell'amore iperadattato

Compiacenza eccessiva: La persona iperadattata tende a mettere i bisogni del partner al di sopra dei propri, evitando conflitti e disaccordi a tutti i costi.

Paura dell'abbandono: La paura di perdere il partner porta a un'eccessiva disponibilità e a un'assenza di confini personali.

Perdita di autenticità: La persona iperadattata reprime i propri desideri e le proprie opinioni, assumendo un ruolo che non riflette la sua vera identità.

Bassa autostima: L'amore iperadattato è spesso alimentato da una bassa autostima e dalla convinzione di non essere degni di amore e rispetto.

Dipendenza emotiva: La persona iperadattata diventa dipendente dal partner per la propria autostima e il proprio senso di sicurezza.

 

CAMPAGNA AIPC MAGGIO 2025 "LA SCIENZA DELLE RELAZIONI"

Nel mese di maggio 2025, l'AIPC lancia la campagna "la scienza delle relazioni" per sensibilizzare sui traumi relazionali, con focus su polizia e carabinieri. l'obiettivo è promuovere un approccio scientifico integrato per la valutazione e il trattamento dei traumi. L'AIPC offre supporto psicologico e formazione specializzata, in particolare per le forze dell'ordine e figure legali.

Si cercano sponsor e donazioni per ampliare i servizi, inclusi quelli gratuiti. il calendario degli eventi sarà disponibile dal 15 aprile 2025 sul sito www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3924402930 o aipcitalia@gmail.com. unisciti alla campagna per costruire relazioni sane.

 

Quattro storie di amore iperadattato

La trasformazione di Giulia: Giulia, una donna indipendente e creativa, si innamora di Andrea, un uomo insicuro e possessivo. Per mantenere la relazione, Giulia rinuncia alle sue passioni e ai suoi amici, diventando una persona diversa da quella che era.

Il sacrificio di Marco: Marco, un uomo sensibile e altruista, si lega a Elena, una donna egocentrica e manipolatrice. Marco si adatta costantemente ai bisogni di Elena, trascurando i propri e perdendo il contatto con i suoi desideri.

La negazione di Sofia: Sofia, una donna forte e determinata, si sposa con Luca, un uomo con problemi di rabbia e controllo. Sofia nega i comportamenti abusivi di Luca, convincendosi che sia colpa sua e cercando di compiacere il marito per evitare conflitti.

La dipendenza di Davide: Davide, un uomo insicuro e bisognoso di approvazione, si innamora di Chiara, una donna carismatica e indipendente. Davide diventa ossessionato da Chiara, cercando costantemente la sua approvazione e adattandosi a ogni suo desiderio per paura di essere abbandonato.

 

Ti riconosci nelle storie di Giulia, Marco, Sofia o Davide? 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è qui per te.

Comprendiamo la complessità dell'amore, le sue radici profonde nella nostra storia personale e le sue manifestazioni talvolta dolorose. I nostri esperti psicologi e psicoterapeuti sono pronti ad ascoltarti senza giudizio, offrendoti uno spazio sicuro per esplorare le tue emozioni e i tuoi bisogni.

Attraverso un percorso individuale, di coppia o familiare, ti aiuteremo a:

  • Comprendere le dinamiche inconsce che influenzano le tue relazioni.
  • Riconoscere e guarire le ferite emotive del passato.
  • Sviluppare modelli di attaccamento sani e relazioni appaganti.
  • Imparare a comunicare in modo efficace e a stabilire confini sani.
  • Ritrovare la capacità di amare in modo autentico e consapevole.

Non sei solo/a in questo percorso. Contattaci al 3924401930, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 12:00 alle 16:00, anche su WhatsApp. Insieme, possiamo trasformare i "sintomi" dell'amore in opportunità di crescita e guarigione. Email: aipcitalia@gmail.com. Sito: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti

 

Riferimenti bibliografici

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.  www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it

Calzone T., Lattanzi M., (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.

Bowlby, J. (1969). Attachment and loss: Vol. 1. Attachment. New York: Basic Books.

Forward, S. (2002). Emotional blackmail: When the people in your life use fear, obligation, and guilt to manipulate you. HarperCollins.

Johnson, S. M. (2008). Hold me tight: Seven conversations for a lifetime of love. Little, Brown and Company.

Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema therapy: A practitioner's guide. Guilford Press.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©