Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Â
"La violenza, come l'inquinamento, avvelena le nostre vite, lasciando cicatrici profonde."
"La cura dell'ambiente e la lotta alla violenza domestica sono due facce della stessa medaglia: la tutela della vita."
Â
L'interconnessione tra l'inquinamento atmosferico e la violenza domestica rappresenta un campo di studio emergente che rivela come le condizioni ambientali e sociali possano interagire, esacerbando le dinamiche di violenza all'interno delle famiglie.
Inquinamento atmosferico e stress
L'esposizione prolungata a inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e gli ossidi di azoto (NOx), è stata collegata a un aumento dei livelli di stress e ansia (Power et al., 2015). Questi fattori possono compromettere la regolazione emotiva e aumentare l'impulsività , creando un terreno fertile per comportamenti aggressivi (Kim et al., 2017).
Â
Inquinamento Atmosferico e Familiare: La Tua Voce Conta! PARTECIPA ORA!
Abbiamo riscontri scientifici che dimostrano come l'inquinamento atmosferico incida epigeneticamente sulle persone. Allo stesso modo, l'inquinamento familiare (maltrattamenti e tensioni) può lasciare segni profondi. Vogliamo capire meglio queste connessioni cruciali.
La tua esperienza è FONDAMENTALE per la nostra ricerca!
Se hai tra i 18 e i 70 anni e risiedi in Italia, la tua opinione è PREZIOSA! Partecipa al nostro breve sondaggio e aiutaci a comprendere meglio come questi due tipi di inquinamento influenzano la nostra vita.
Il tuo contributo può fare la DIFFERENZA! Aiutaci a costruire un futuro con meno inquinamento, sia nell'ambiente che nelle nostre case. NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ!
Clicca qui per partecipare: https://forms.gle/YGg7Ym8idMzD1pCWA
Il tuo contributo è anonimo! Unisciti a noi per un futuro più sano e sereno. AGISCI ORA!
Â
Se le tue risposte ti hanno fatto riflettere sull'impatto dell'"inquinamento familiare" e credi di aver subito o agito in dinamiche dannose, non sei solo/a.
L'A.I.P.C. è qui per te. Unisciti a noi per trasformare il malessere in benessere.
Contattaci al 3924401930 (attivo tutti i giorni 12:00-16:00, anche WhatsApp) o via email a aipcitalia@gmail.com.
Il tuo percorso verso la guarigione inizia qui.
Â
Violenza domestica: un ciclo di abusi
La violenza domestica è un fenomeno complesso, spesso radicato in dinamiche di potere e controllo. Gli individui esposti a stress ambientale possono manifestare una maggiore vulnerabilità a comportamenti violenti, sia come autori che come vittime (Anderson & Bushman, 2002).
Â
Intersezione tra inquinamento e violenza
Studi recenti suggeriscono che le comunità esposte a livelli elevati di inquinamento atmosferico possono anche presentare tassi più elevati di violenza domestica (He et al., 2020). L'inquinamento può agire come un fattore di stress cronico, contribuendo a un clima di tensione e aumentando la probabilità di conflitti familiari.
Â
Storie di vita
Maria: vive in una zona ad alto inquinamento. Il suo compagno, stressato dal lavoro e dall'ambiente, diventa sempre più aggressivo.
Giovanni: cresce in una famiglia dove la violenza è all'ordine del giorno. L'inquinamento aggrava il suo disagio emotivo, portandolo a ripetere gli stessi schemi.
Sofia: lavora in una fabbrica con elevata esposizione a sostanze tossiche. Il suo rientro a casa è segnato da scatti d'ira e violenza verbale.
Luca: bambino esposto a violenza domestica e inquinamento. Sviluppa problemi di comportamento e difficoltà di apprendimento.
Â
Frasi significative
"L'aria che respiriamo e l'atmosfera che viviamo in casa sono entrambi essenziali per il nostro benessere."
"La violenza, come l'inquinamento, avvelena le nostre vite, lasciando cicatrici profonde."
"Rompiamo il ciclo della violenza e dell'inquinamento, costruendo un futuro più sano per tutti."
"La cura dell'ambiente e la lotta alla violenza domestica sono due facce della stessa medaglia: la tutela della vita."
Â
Riferimenti bibliografici
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.  www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
Calzone, Lattanzi, (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.
Anderson, C. A., & Bushman, B. J. (2002). Human aggression. Annual review of psychology, 53(1), 27-51.
He, J., Liu, Y., & Ebenstein, A. (2020). The impact of air pollution on domestic violence: Evidence from China. Journal of Environmental Economics and Management, 100, 102297.
Kim, Y., Chang, Y., & Kim, H. (2017). Air pollution and mental health: A review of recent studies. Epidemiology and health, 39.
Power, M. C., Adar, S. D., Yanosky, J. D., Weuve, J., & Alexeeff, S. E. (2015). Traffic-related air pollution and cognitive function in community-dwelling elderly men. Environmental health perspectives, 123(7), 673-679.
Â
Â
Â