Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

GRANDE NOVITÀ! A PARTIRE DAL 17 MAGGIO, L'A.I.P.C. RITORNA ANCHE A PESCARA!

22/04/2025 08:27

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, questura, Pescara, psicologia, psicotraumatologia, violenza, omicidio, neuroscienze, delitti familiari , trauma relazionale, criminologia ,

GRANDE NOVITÀ! A PARTIRE DAL 17 MAGGIO, L'A.I.P.C. RITORNA ANCHE A PESCARA!

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) è lieta di annunciare l'apertura del suo nuovo Centro anche a Pescara!

IMPORTANTE EVENTO A PESCARA IL 17 MAGGIO!

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), in collaborazione con la Questura di Pescara, è lieta di annunciare l'organizzazione del seminario di presentazione del progetto "La scienza applicata alla violenza".

 

L'evento si terrà il 17 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso una nostra struttura e sarà aperto a:

  • Operatori del settore (in fase di valutazione)
  • Rappresentanti della Questura di Pescara
  • Operatori di Centri Antiviolenza (CAV) e Case di Accoglienza Urgenza Vittime (CUAV) (in fase di valutazione)

Questo seminario rappresenta un'importante occasione per approfondire le tematiche legate alla violenza attraverso un approccio scientifico.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) è lieta di annunciare l'apertura del suo nuovo Centro anche a Pescara! Per celebrare questo importante evento, il 17 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, si terrà un seminario gratuito di presentazione delle attività che saranno attive con una frequenza di due sabati al mese a partire dal 24 maggio.

Questo seminario rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire come l'AIPC offre un supporto qualificato a chi affronta difficoltà relazionali e desidera intraprendere un percorso di crescita e guarigione.

 

ATTENZIONE: Il seminario è riservato a un massimo di otto persone realmente interessate. È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO L'11 MAGGIO tramite l'invio di una mail di presentazione all'indirizzo: aipcitalia@gmail.com

 

Ma cosa offre concretamente l'AIPC?

  • Consulenza psicologica: Ricevi il sostegno di professionisti esperti in psicologia del trauma e dinamiche familiari, pronti ad offrirti supporto e orientamento per comprendere le radici delle tue difficoltà e sviluppare strategie efficaci per superarle.
  • Gruppi di sostegno: Trova uno spazio sicuro e accogliente dove condividere la tua esperienza con persone che hanno vissuto situazioni simili, sentendoti compreso e trovando la solidarietà di cui hai bisogno.
  • Formazione e supervisione: Partecipa a seminari, workshop e accedi a materiali informativi approfonditi per conoscere meglio le tematiche che ti interessano e acquisire strumenti pratici per affrontare il dolore e costruire relazioni sane.
  • Ricerca: Sostieni l'impegno dell'AIPC nella promozione della ricerca scientifica nel campo della psicologia del trauma e delle dinamiche familiari, contribuendo a una maggiore comprensione di questi fenomeni e alla diffusione di conoscenze scientifiche preziose.

 

Perché dovresti contattare l'AIPC?

  • Per ricevere un supporto professionale e qualificato nell'affrontare le tue difficoltà relazionali.
  • Per condividere la tua esperienza e sentirti pienamente compreso in un ambiente protetto e accogliente.
  • Per acquisire strumenti concreti per superare il dolore e costruire relazioni appaganti e durature.
  • Per dare il tuo contributo alla ricerca scientifica sulle dinamiche familiari complesse.

 

Se queste tematiche ti toccano da vicino, non esitare! Contatta subito l'AIPC! Insieme, possiamo trasformare il tuo dolore in un autentico percorso di crescita e guarigione.

Puoi contattare l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) ai seguenti recapiti:

  • Numero di telefono e WhatsApp: 3924401930 (dalle ore 12:00 alle ore 16:00, anche i festivi).
  • Email: aipcitalia@gmail.com
  •  

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©