Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Il Paradosso del Dono e dell'Abbandono: Una Prospettiva Psicologica e Sociale

21/03/2025 11:16

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, psicotraumatologia relazionale, delitti familiari , violenza, neuroscienze, omicidio, criminologia ,

Il Paradosso del Dono e dell'Abbandono: Una Prospettiva Psicologica e Sociale

Il dono, gesto di altruismo e generosità, è intrinsecamente legato all'esperienza dell'abbandono, sia esso percepito o reale.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Il dono, gesto di altruismo e generosità, è intrinsecamente legato all'esperienza dell'abbandono, sia esso percepito o reale. Questa correlazione affonda le sue radici nella psicologia umana e si manifesta in diverse forme, dalle dinamiche interpersonali alle strutture sociali.

 

Aspetti Psicologici

Dal punto di vista psicologico, il dono può essere interpretato come un tentativo di colmare un vuoto interiore o di rafforzare un legame affettivo. Tuttavia, questa azione può innescare una serie di reazioni complesse:

 

Paura dell'abbandono: Chi dona può temere che il proprio gesto non venga ricambiato o apprezzato, portando a un senso di vulnerabilità e abbandono.

Senso di perdita: Il dono implica la rinuncia a qualcosa di proprio, che può generare un senso di perdita o sacrificio.

Bisogno di riconoscimento: Il desiderio di essere riconosciuti e apprezzati per il proprio dono può trasformarsi in dipendenza affettiva, aumentando il rischio di sentirsi abbandonati in caso di mancato riconoscimento.

 

Inquinamento Atmosferico e Familiare: La Tua Voce Conta! PARTECIPA ORA!

Abbiamo riscontri scientifici che dimostrano come l'inquinamento atmosferico incida epigeneticamente sulle persone. Allo stesso modo, l'inquinamento familiare (maltrattamenti e tensioni) può lasciare segni profondi. Vogliamo capire meglio queste connessioni cruciali.

La tua esperienza è FONDAMENTALE per la nostra ricerca!

Se hai tra i 18 e i 70 anni e risiedi in Italia, la tua opinione è PREZIOSA! Partecipa al nostro breve sondaggio e aiutaci a comprendere meglio come questi due tipi di inquinamento influenzano la nostra vita.

Il tuo contributo può fare la DIFFERENZA! Aiutaci a costruire un futuro con meno inquinamento, sia nell'ambiente che nelle nostre case. NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ!

Clicca qui per partecipare: https://forms.gle/YGg7Ym8idMzD1pCWA

Il tuo contributo è anonimo! Unisciti a noi per un futuro più sano e sereno. AGISCI ORA!

 

Aspetti Sociali

A livello sociale, il dono svolge un ruolo fondamentale nella costruzione e nel mantenimento delle relazioni. Tuttavia, le dinamiche di potere e le aspettative sociali possono distorcere il significato del dono, trasformandolo in uno strumento di manipolazione o controllo.

 

Dono obbligato: In alcune culture, il dono è visto come un obbligo sociale, che può generare risentimento e senso di oppressione.

Dono strumentale: Il dono può essere utilizzato per ottenere favori o vantaggi, trasformando una relazione altruistica in uno scambio utilitaristico.

Dono e disuguaglianza: In contesti di disuguaglianza sociale, il dono può rafforzare le dinamiche di potere, creando dipendenza e sottomissione.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia offre supporto specializzato in psicotraumatologia relazionale d'emergenza e prevenzione delle disfunzionalità individuali e relazionali. Un'équipe di professionisti è pronta ad ascoltarti e ad aiutarti a superare le tue difficoltà.

Contattaci per un supporto professionale:

Telefono e WhatsApp: +393924401930 (dalle 12:00 alle 16:00, tutti i giorni, festivi inclusi). Email: aipcitalia@gmail.com

Non esitare a chiedere aiuto. Il tuo benessere emotivo è importante.

 

Storie

La storia di Anna: Anna, una donna generosa e altruista, si dedica costantemente agli altri, trascurando i propri bisogni. Tuttavia, si sente spesso sola e non apprezzata, come se i suoi sforzi fossero dati per scontati.

La storia di Marco: Marco, un uomo d'affari di successo, utilizza il dono come strumento di potere, elargendo favori e regali per ottenere vantaggi personali. Tuttavia, si sente vuoto e insoddisfatto, incapace di instaurare relazioni autentiche.

La storia di Lucia: Lucia, una bambina adottata, riceve amore e cure dai suoi genitori adottivi, ma vive con la paura costante di essere abbandonata nuovamente. Questa paura influenza le sue relazioni e la sua capacità di fidarsi degli altri.

La storia di Giovanni: Giovanni, un anziano vedovo, dona il suo tempo e le sue risorse ai bisognosi, trovando significato e scopo nella sua vita. Tuttavia, la sua generosità è spesso fraintesa, e alcuni lo considerano un ingenuo o un debole.

Queste storie illustrano le diverse sfaccettature del paradosso del dono e dell'abbandono, evidenziando la complessità delle dinamiche umane e la necessità di una riflessione critica sul significato del dono nella nostra società.

 

Riferimenti Bibliografici

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.  www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it

 

Calzone, Lattanzi, (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.

 

Mauss, M. (1923). Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques.

 

Bowlby, J. (1969). Attachment and loss. Vol. 1: Attachment.

 Aubert, N. (2003). Le culte de l'urgence: La société malade du temps.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©