Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Seminario gratuito "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Preve

14/04/2025 08:36

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, trauma relazionale, disregolazione emotiva, psicotraumatologia relazionale, delitti familiari , omicidio, violenza, neuroscienze, criminologia ,

Seminario gratuito "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto"

La Psicotraumatologia relazionale, un campo di studio e intervento di primaria importanza per l'A.I.P.C., si concentra sull'impatto dei traumi.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

La Psicotraumatologia Relazionale e il Trauma Relazionale: Un Focus A.I.P.C.

La Psicotraumatologia relazionale, un campo di studio e intervento di primaria importanza per l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, si concentra sull'impatto dei traumi all'interno delle relazioni interpersonali. Il trauma relazionale, in particolare, si verifica quando esperienze traumatiche sono inflitte da figure di attaccamento o all'interno di contesti relazionali significativi, come nel caso della violenza domestica. L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia promuove la ricerca e la formazione su questi temi, sviluppando modelli e strategie per la prevenzione, l'intervento e il supporto alle vittime.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, è lieta di invitarti all'evento formativo "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto", che si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 circa, presso l'Aula A. COCOLA della Questura di Roma.

Sei interessato/a ad approfondire le tematiche della psicotraumatologia relazionale e della violenza domestica? Questo evento formativo offre un'occasione unica per:

Acquisire conoscenze scientifiche aggiornate sulla psicotraumatologia relazionale e sulla violenza domestica.

Comprendere le dinamiche psicologiche e sociali alla base di questi fenomeni.

Esplorare approcci efficaci per la prevenzione e il contrasto della violenza domestica.

Confrontarsi con esperti del settore e condividere esperienze.

L'evento è rivolto a professionisti del settore, operatori sociali, forze dell'ordine, psicologi, educatori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire queste tematiche.

Posti limitati.

Al termine dell'evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Non perdere questa opportunità di formazione e crescita professionale!

Per iscriversi clicca sulla freccia e segui le istruzioni:

 

 

Scarica la scheda di iscrizione 

 

 

 

Un supporto professionale per chi protegge la nostra comunità

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, è lieta di offrire un punto di riferimento per gli operatori di Polizia e i loro familiari.

Comprendiamo le sfide del vostro lavoro

Siamo consapevoli delle complesse dinamiche che affrontate quotidianamente, sia in ambito professionale che personale. Per questo, mettiamo a disposizione un team di esperti qualificati pronti a fornire supporto psicologico e criminologico.

I nostri servizi

  • Consulenza individuale e familiare
  • Supporto nella gestione dello stress e del trauma
  • Percorsi di sostegno psicologico
  • Consulenza criminologica
  • Percorsi di formazione e aggiornamento professionale

Contattateci con fiducia

La nostra associazione garantisce la massima riservatezza e professionalità. Siamo qui per supportarvi nel vostro benessere e in quello dei vostri cari.

Non esitate a contattarci per maggiori informazioni sui nostri servizi e per fissare un appuntamento.

Contatti:

Massima discrezione e offerte dedicate.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©