Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

I "Perennial": un'analisi psicologica del superamento delle etichette generazionali

26/07/2025 10:05

author

ricerca, psicologia, criminologia , delitti familiari , omicidio, AIPC, violenza, psicotraumatologia, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, neuroscienze, risonanza traumatica interpersonale, psicotraumatologia relazionale, Pescara, roma, Centro Italiano Omicidi Familiari, omicidi familiari, Osservatorio Nazionale Omicidi Familiari,

I "Perennial": un'analisi psicologica del superamento delle etichette generazionali

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Nel panorama socioculturale contemporaneo, i tradizionali modelli di segmentazione generazionale (Boomers, Generazione X, Millennials, Gen Z) mostrano sempre più i loro limiti. Basati su coorti anagrafiche definite da eventi storici condivisi, questi modelli tendono a creare stereotipi rigidi che faticano a cogliere la complessità e la fluidità dell'identità individuale nell'era globale. In questo contesto emerge un nuovo costrutto psicografico e sociologico: i "Perennial".

Il termine, che si traduce letteralmente come "perenne", non definisce una generazione, ma piuttosto una mentalità e un atteggiamento trans-generazionale. I Perennial sono individui di età diverse che rimangono costantemente rilevanti, curiosi, creativi e connessi con il mondo che li circonda, rifiutando l'idea che l'età cronologica debba definire le loro passioni, competenze o il loro ruolo nella società.

 

Il Profilo Psicologico del Perennial

Dal punto di vista psicologico, il costrutto del Perennial si fonda su diverse dimensioni chiave che ne delineano il profilo.

Mentalità di Crescita (Growth Mindset): Al centro dell'essere Perennial vi è una profonda convinzione, teorizzata dalla psicologa Carol Dweck, che le abilità e l'intelligenza possano essere sviluppate attraverso la dedizione e il lavoro. A differenza di una "mentalità fissa" (fixed mindset), che vede le capacità come innate e immutabili, il Perennial abbraccia le sfide, persiste di fronte agli ostacoli e vede lo sforzo come un percorso verso la padronanza. Questo orientamento è fondamentale per l'apprendimento continuo e l'adattabilità.

Flessibilità Cognitiva ed Emotiva: I Perennial dimostrano un'elevata flessibilità cognitiva, ovvero la capacità di adattare il proprio pensiero e comportamento a situazioni nuove, mutevoli o inaspettate. Questo si traduce in una notevole apertura verso le nuove tecnologie, le tendenze culturali e i diversi punti di vista. Emotivamente, questa flessibilità si manifesta nella capacità di regolare le proprie emozioni in modo costruttivo e di mantenere relazioni interpersonali significative attraverso le diverse fasce d'età.

Autopercezione Slegata dall'Età Cronologica: Una caratteristica distintiva è la discrepanza tra l'età anagrafica e l'età soggettiva (l'età che ci si sente). I Perennial non si identificano con gli stereotipi associati alla loro decade di nascita. La loro identità è costruita su interessi, valori e progetti, piuttosto che sul ruolo sociale atteso per la loro età. Questo disancoraggio dall'età cronologica li protegge psicologicamente dai pregiudizi legati all'invecchiamento (ageism) e promuove un maggiore benessere percepito.

Curiosità e Apprendimento Continuo (Lifelong Learning): La curiosità non è vista come una caratteristica infantile, ma come il motore principale dello sviluppo personale. Che si tratti di imparare una nuova lingua, acquisire una competenza digitale o esplorare un nuovo campo del sapere, il Perennial è spinto da un intrinseco desiderio di conoscenza. Questo atteggiamento non solo arricchisce l'individuo, ma ha anche comprovati benefici a livello neurobiologico, stimolando la neuroplasticità e contribuendo a mantenere la salute cognitiva nel tempo.

Ricerca di Scopo (Purpose) e Rilevanza: A differenza di un percorso di vita lineare che culmina con il pensionamento e il disimpegno, i Perennial cercano costantemente di avere uno scopo. Questo può manifestarsi nel lavoro, nel volontariato, nel mentoring verso le generazioni più giovani o in progetti creativi personali. La motivazione non è semplicemente mantenere un'occupazione, ma contribuire in modo significativo e rimanere parte attiva del discorso sociale e culturale.

 

Distinzione dai modelli generazionali e implicazioni

Il concetto di Perennial sfida il determinismo generazionale. Mentre un Boomer è definito dalla sua esperienza nel dopoguerra e un Millennial dalla rivoluzione digitale durante la sua giovinezza, un Perennial può essere un Boomer che lancia una startup tecnologica o un Millennial che riscopre e valorizza saperi artigianali. Il focus si sposta da "quando sei nato" a "come vivi".

Questo cambiamento di paradigma ha implicazioni profonde:

Nel Lavoro: Incoraggia la creazione di team intergenerazionali in cui il valore è dato dalle competenze e dalla mentalità, non dall'età. Il mentoring diventa un processo bidirezionale.

Nel Marketing: Le aziende si stanno rendendo conto che segmentare il mercato per età è inefficace. Un consumatore di 60 anni e uno di 30 possono condividere gli stessi interessi per la sostenibilità, la tecnologia o i viaggi.

Nel Benessere Sociale: Promuovere una mentalità Perennial significa combattere l'ageism e valorizzare il contributo degli individui in tutte le fasi della vita, favorendo un modello di "invecchiamento attivo e di successo" (successful aging).

 

Conclusioni

Il costrutto dei Perennial non è semplicemente una nuova etichetta di marketing, ma un modello interpretativo che riflette un cambiamento psicologico e culturale in atto. Rappresenta il passaggio da un'identità definita passivamente dall'anagrafe a un'identità costruita attivamente attraverso scelte, passioni e una continua spinta alla crescita. In una società caratterizzata da cambiamenti rapidi e da una maggiore longevità, la mentalità Perennial emerge come una strategia adattiva fondamentale per navigare la complessità del mondo moderno e vivere una vita piena e ricca di significato, indipendentemente dal numero di candeline sulla torta.

 

Ti riconosci nella mentalità "Perennial"? O aspiri a farla tua?

Il concetto di "Perennial" descrive una persona che, indipendentemente dall'età, rimane curiosa, flessibile e orientata alla crescita. È un modello di benessere e di realizzazione personale a cui molti aspirano.

Tuttavia, il percorso per coltivare questa mentalità può incontrare ostacoli. Se senti che:

  • Una "mentalità fissa" limita il tuo potenziale;
  • Fai fatica ad adattarti ai cambiamenti o a regolare le tue emozioni;
  • L'idea di invecchiare ti preoccupa o ti senti definito dagli stereotipi legati all'età;
  • Hai perso il tuo senso di scopo o fatichi a trovarne uno nuovo;

...non devi affrontare queste sfide da solo. Coltivare la flessibilità cognitiva, l'apertura all'esperienza e una solida autostima è un percorso che può essere supportato.

Il Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (CIPR), con le sue sedi di Pescara e Roma, offre percorsi specialistici per aiutarti a superare i blocchi psicologici e a investire sulla tua crescita personale, a qualsiasi età.

Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, puoi contattarci:

Email: aipcitalia@gmail.com

Telefono WhatsApp: 3924401930

Sito di riferimento: www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it

Investi oggi sul tuo benessere per vivere una vita piena e ricca di significato, al di là di ogni etichetta anagrafica.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©