La serie "Storia della mia famiglia" si apre con l'episodio "Fausto", un ritratto intenso e commovente di un uomo che, di fronte alla malattia terminale, si trova a dover affrontare la responsabilità di assicurare un futuro ai suoi due figli. La narrazione, intessuta di flashback che svelano il passato tumultuoso di Fausto e della sua famiglia, esplora temi profondi quali la genitorialità , l'amore, la perdita e la resilienza.
Â
SETTIMANA DEL CERVELLO 2025
PSICOTRAUMATOLOGIA D’EMERGENZA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ACTING IN O ACTING OUT GRAVE
WEBINAR gratuito 14 marzo 2025. - 17:30/19:00
 Posti limitati. È possibile scaricare la scheda d'iscrizione dal
link https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/eventi?idff=25
Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione. Prenotazione obbligatoria.
 Pagina A.I.P.C.  SETTIMANA DEL CERVELLO 2025
Â
Fausto, interpretato con intensità da Edoardo Scarpetta, è un personaggio complesso, tormentato da un passato di errori e fragilità . La malattia, tuttavia, lo pone di fronte a una responsabilità ineludibile: quella di garantire un futuro ai suoi figli. Questa responsabilità diventa il fulcro delle sue azioni, spingendolo a cercare una nuova compagna per i figli, nonostante le difficoltà e le resistenze che incontra.
Â
Hai tra i 18 e i 70 anni? Il tuo contributo è prezioso!
Ti senti spesso a disagio o in ansia nelle relazioni? Hai difficoltà a fidarti degli altri o a gestire le emozioni intense? Ti capita di criticare te stesso/a aspramente o di sentirti isolato/a?
Se hai risposto sì a una o più di queste domande, ti invitiamo a partecipare al nostro sondaggio anonimo. Bastano pochi minuti per rispondere a delle semplici domande sulla tua esperienza e i tuoi comportamenti.
Perché partecipare?
- La tua voce conta: Condividendo le tue esperienze, ci aiuti a capire meglio le difficoltà emotive e relazionali che le persone possono affrontare.
- Supporto alla ricerca: I risultati del sondaggio saranno utilizzati per sviluppare interventi e risorse più efficaci per promuovere il benessere emotivo.
- Anonimato garantito: Le tue risposte saranno trattate in modo confidenziale e anonimo.
Non lasciare che le difficoltà emotive e relazionali ti isolino. Partecipa al nostro sondaggio e fai sentire la tua voce!
Clicca sul link:Â https://forms.gle/RqQHpYanwx8Qip617
Grazie per il tuo contributo!
Â
L'eredità del passato, segnata da una relazione difficile con la madre e da un amore travagliato con la ex compagna, emerge attraverso i flashback, offrendo allo spettatore una comprensione più profonda delle motivazioni e delle paure di Fausto. Il suo desiderio di creare una famiglia stabile e unita per i suoi figli può essere letto come un tentativo di superare le proprie esperienze negative e di offrire ai suoi figli ciò che lui stesso non ha avuto.
Â
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) conduce training di autoregolazione, previa valutazione psicofisiologica anche con biofeedback, per aiutare le persone a ritrovare una regolazione corporea, in particolare della tensione muscolare.
Per informazioni e contatti:
Telefono e WhatsApp: 3924401930 (tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00)
Email:Â aipcitalia@gmail.com
Sito:Â https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti
Â
Amore, perdita e resilienza
L'episodio esplora il tema dell'amore in diverse forme: l'amore genitoriale, l'amore romantico, l'amore fraterno. L'amore di Fausto per i suoi figli è il motore di tutte le sue azioni, un amore che lo spinge a lottare contro il tempo e contro le avversità .
La perdita, inevitabile compagna della malattia, si affaccia costantemente sulla narrazione, ricordando allo spettatore la fragilità della vita e l'importanza di apprezzare ogni momento.
La resilienza, la capacità di rialzarsi dopo le cadute, emerge come una qualità fondamentale dei personaggi, che, nonostante le difficoltà , cercano di trovare la forza di andare avanti e di costruire un futuro migliore per sé stessi e per i propri cari.
Â
Riferimenti bibliografici
- "Genitori si diventa" di Daniel J. Siegel e Mary Hartzell: un'esplorazione del ruolo genitoriale e dello sviluppo del bambino.
- "L'arte di essere fragili" di Brené Brown: un'analisi della vulnerabilità come forza e opportunità di crescita.
- "Lezioni di resilienza" di Edith Eger: un racconto ispiratore sulla capacità di superare le difficoltà e di trovare un significato nella sofferenza.