Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Omicidi Familiari in Italia: Profilo della Settimana 17-23 Aprile 2025

27/04/2025 16:14

author

Delitti familiari, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, delitti familiari , psicologia, psicotraumatologia, criminologia , omicidio, violenza, neuroscienze, trauma relazionale, psicotraumatologia relazionale,

Omicidi Familiari in Italia: Profilo della Settimana 17-23 Aprile 2025

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), fondata a Roma nel 2001, attraverso il suo Osservatorio Nazionale sui Delitti Familiari, fondato a Roma nel 2013, svolge un lavoro cruciale di raccolta e analisi di dati relativi ai delitti familiari in Italia. Questo impegno, che si concretizza in report settimanali, mensili, trimestrali, semestrali e annuali, permette di tracciare un quadro dettagliato di questi eventi drammatici.

 

Omicidi Familiari in Italia: Profilo della Settimana 17-23 Aprile 2025

 

Vittime: Si contano in totale 3 vittime, di cui 1 donna (33% del totale) e 2 uomini (67% del totale).

 

Presunti Autori/Rei Confessi: In tutti e 3 i casi, i presunti autori sono stati identificati sono 3 uomini (100%). 

 

Età presunti Autori/Rei Confessi: Un terzo degli autori (33%) rientra nella fascia d'età giovane-adulta, tra i 18 e i 35 anni. Un'altra porzione significativa (33%) si colloca nella fascia di età adulta matura, tra i 36 e i 53 anni. Infine, un ulteriore terzo (34%) è rappresentato da persone di età superiore ai 70 anni. Questa distribuzione suggerisce che gli omicidi familiari non sono un fenomeno esclusivo di una specifica fascia d'età, ma possono coinvolgere individui in diverse fasi della vita.

 

Grado di Familiarità Vittima e Autore: Per la vittima di sesso femminile, l'autore era il partner (100% dei casi femminili). Per quanto riguarda le vittime maschili, in un caso su due (50%) l'autore era un parente, mentre nell'altro caso (50%) era un conoscente.

 

Distribuzione Geografica: L'omicidio della donna è avvenuto nel Sud e nelle Isole (100% dei casi femminili). Per gli uomini, un caso su due (50%) si è verificato nel Nord Italia, e l'altro (50%) nel Sud e nelle Isole.

 

Armi Utilizzate: In tutti e 3 gli omicidi è stata utilizzata un'arma da taglio (100%).

 

Profilo del presunto autore di omicidi familiari in Italia settimana 17-23 aprile 2025

Sulla base dei dati relativi alla settimana 17-23 aprile 2025, il profilo del presunto autore di omicidi familiari in Italia è esclusivamente maschile (100%). L'età degli autori appare distribuita in modo uniforme tra tre fasce: 18-35 anni, 36-53 anni e oltre i 70 anni, ciascuna rappresentando circa un terzo dei casi.

Considerando il legame con la vittima, nel caso dell'omicidio femminile, l'autore era il partner. Nei due casi di omicidio maschile, in una situazione l'autore era un parente, mentre nell'altra era un conoscente.

Geograficamente, gli autori sono implicati in omicidi avvenuti sia nel Nord che nel Sud e nelle Isole. In tutti e tre gli episodi, l'arma utilizzata è stata da taglio.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, è lieta di invitarti all'evento formativo "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto", che si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 circa, presso l'Aula A. COCOLA della Questura di Roma.

Posti limitati. Al termine dell'evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Non perdere questa opportunità di formazione e crescita professionale! Ultimi posti disponibili!

Per iscriverti clicca sul link: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/eventi

 

In conclusione:

I dati di questa settimana mostrano una situazione in cui, pur essendoci un numero maggiore di vittime maschili, il femminicidio si configura ancora una volta come un dramma all'interno della sfera affettiva. L'unico caso di donna uccisa vede infatti come responsabile il partner. Per gli uomini, invece, le dinamiche sembrano coinvolgere più frequentemente contesti familiari allargati o reti di conoscenza. L'arma da taglio emerge come lo strumento letale in tutti gli episodi, suggerendo spesso azioni impulsive e violente. La distribuzione geografica non evidenzia una concentrazione specifica in una singola area del paese. L'assenza di confessioni immediate da parte dei presunti autori potrebbe indicare la complessità emotiva e psicologica che spesso caratterizza questi tragici eventi.

 

Se la lettura di questi dati ti ha toccato da vicino o se ti trovi in una situazione di conflitto o violenza familiare, non sei solo. L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), con il suo Osservatorio Nazionale sui Delitti Familiari, è al tuo fianco. Contattare professionisti esperti può fare la differenza. Non esitare a cercare aiuto e supporto.

Puoi contattare l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) ai seguenti recapiti:

  • Numero di telefono e WhatsApp: 3924401930 (dalle ore 12:00 alle ore 16:00, anche i festivi).
  • Email: aipcitalia@gmail.com

 

 

 

 

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©