Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Trauma Relazionale, Disregolazione del Sistema Nervoso Autonomo e Disregolazione Emotiva: Un Quadro Scientific

23/04/2025 13:40

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, Pescara, psicologia, psicotraumatologia, violenza, delitti familiari , criminologia , omicidio, neuroscienze, psicotraumatologia relazionale,

Trauma Relazionale, Disregolazione del Sistema Nervoso Autonomo e Disregolazione Emotiva: Un Quadro Scientifico Integrato

la disregolazione del SNA si traduce in una marcata disregolazione emotiva caratterizzata da reazioni intense e sproporzionate a stimoli anche di modesta entità

Le evidenze scientifiche convergono nel delineare una robusta interconnessione tra trauma relazionale, disregolazione del sistema nervoso autonomo (SNA) e disregolazione emotiva. Il trauma relazionale, scaturente da esperienze avverse interpersonali quali abuso, negligenza e carenze affettive, soprattutto durante le fasi critiche dello sviluppo infantile, esercita un impatto significativo sull'organizzazione e la funzionalità del sistema nervoso.

 

In particolare, il trauma complesso innesca una traiettoria neuro-psico-relazionale che compromette la fisiologia del SNA, alterando l'equilibrio dinamico tra il sistema simpatico (responsabile della risposta "combatti o fuggi") e il sistema parasimpatico (coinvolto nel rilassamento e nel recupero). Questa disregolazione si manifesta clinicamente attraverso uno stato di iperarousal (eccessiva attivazione fisiologica) o ipoarousal (deficit di attivazione), condizioni che collocano l'individuo al di fuori della "finestra di tolleranza", ovvero l'intervallo ottimale di attivazione necessario per una efficace elaborazione cognitiva ed emotiva.

 

Conseguentemente, la disregolazione del SNA si traduce in una marcata disregolazione emotiva, caratterizzata da reazioni intense e sproporzionate a stimoli anche di modesta entità. Tali reazioni possono spaziare da manifestazioni di ansia, rabbia e paura a fenomeni di chiusura e ottundimento emotivo.

In questo contesto, il biofeedback emerge come una promettente strategia di intervento. Questa tecnica innovativa consente la misurazione in tempo reale di parametri fisiologici indicativi dell'attività del SNA, quali frequenza cardiaca, ritmo respiratorio e tensione muscolare. Attraverso la fornitura di un feedback sensoriale (visivo o uditivo), il biofeedback facilita la consapevolezza delle risposte fisiologiche individuali innescate da stress ed emozioni. Questo processo di auto-osservazione guidata permette agli individui di apprendere strategie di autoregolazione, con conseguente riduzione dell'ansia, miglioramento del tono dell'umore e incremento dell'autocontrollo.

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) adotta un approccio terapeutico integrato che include il biofeedback e il neurofeedback, unitamente a colloqui clinici, valutazione psicodiagnostica e interventi psicoterapeutici specifici per il trauma. Tale approccio olistico mira a fornire una comprensione approfondita e un trattamento efficace delle complesse interazioni tra trauma relazionale, disregolazione neurofisiologica ed emotiva.

 

IMPORTANTE EVENTO A PESCARA IL 17 MAGGIO!

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), in collaborazione con la Questura di Pescara, invita calorosamente gli operatori del settore (in fase di valutazione), i rappresentanti della Questura di Pescara e gli operatori di Centri Antiviolenza (CAV) e Case di Accoglienza Urgenza Vittime (CUAV) (in fase di valutazione) al seminario di presentazione del progetto "La scienza applicata alla violenza".

 

Questo importante evento si terrà il 17 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso una nostra struttura a Pescara e rappresenterà un'occasione fondamentale per approfondire le dinamiche della violenza attraverso un rigoroso approccio scientifico.

Per informazioni sull'iscrizione e la sede precisa, si prega di contattare direttamente l'AIPC ai recapiti indicati in calce.

 

Siamo inoltre lieti di annunciare l'apertura del nuovo Centro AIPC a Pescara! Per celebrare questo significativo traguardo, vi invitiamo al seminario gratuito di presentazione delle attività che si terrà sempre a Pescara il 17 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Le attività del centro avranno una frequenza bisettimanale, a partire dal 24 maggio.

 

Questo seminario rappresenta un'opportunità imperdibile per scoprire come l'AIPC offre un supporto qualificato a chi affronta difficoltà relazionali e desidera intraprendere un percorso di crescita e guarigione. Attenzione: il seminario è riservato a un massimo di otto persone realmente interessate. È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO L'11 MAGGIO scrivendo all'indirizzo aipcitalia@gmail.com

 

Non perdere questa preziosa occasione per conoscere da vicino i servizi offerti dall'AIPC a Pescara!

 

 

INVITO ALL'EVENTO FORMATIVO A ROMA IL 15 MAGGIO!

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, è lieta di invitarvi all'evento formativo "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto", che si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 circa, presso l'Aula A. COCOLA della Questura di Roma.

Se siete interessati ad approfondire le tematiche cruciali della psicotraumatologia relazionale e della violenza domestica, questo evento formativo offre un'occasione unica per:

  • Acquisire conoscenze scientifiche aggiornate sui fenomeni del trauma relazionale e della violenza domestica.
  • Comprendere le intricate dinamiche psicologiche e sociali sottese a tali problematiche.
  • Esplorare approcci evidence-based per la prevenzione e il contrasto efficace della violenza domestica.
  • Interagire e confrontarsi con esperti del settore, condividendo preziose esperienze e prospettive.

L'evento è rivolto a professionisti del settore, operatori sociali, forze dell'ordine, psicologi, educatori e a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie competenze in queste aree di fondamentale importanza. I posti sono limitati. Al termine dell'evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per manifestare il vostro interesse e ricevere informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione, vi invitiamo a contattare l'AIPC ai seguenti recapiti:

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC)

  • Numero di telefono e WhatsApp: 3924401930 (dalle ore 12:00 alle ore 16:00, anche i festivi)
  • Email: aipcitalia@gmail.com

Non perdete questa preziosa opportunità di formazione e crescita professionale! Vi aspettiamo numerosi!

 

È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO L'11 MAGGIO cliccando sul link: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/eventi

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©