Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Â
Le cronache silenziose della settimana lunga (di Pasqua)
Questi dieci brevi racconti si addentrano nelle pieghe meno celebrate dei giorni di festa, esplorando le dinamiche familiari complesse e le sfide relazionali che spesso emergono in questi periodi. Lungi dalla spensieratezza e dalla gioia idealizzate, queste narrazioni mettono a fuoco le tensioni latenti, le aspettative non dette e il senso di inadeguatezza che possono accompagnare i giorni percepiti come "speciali". Ogni storia, ispirata a un momento specifico del lungo fine settimana, offre uno spaccato intimo e psicologico delle difficoltà individuali nel navigare il complesso universo dei legami familiari.
Â
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, è lieta di invitarti all'evento formativo "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto", che si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 circa, presso l'Aula A. COCOLA della Questura di Roma.
Sei interessato/a ad approfondire le tematiche della psicotraumatologia relazionale e della violenza domestica? Questo evento formativo offre un'occasione unica per:
Acquisire conoscenze scientifiche aggiornate sulla psicotraumatologia relazionale e sulla violenza domestica.
Comprendere le dinamiche psicologiche e sociali alla base di questi fenomeni.
Esplorare approcci efficaci per la prevenzione e il contrasto della violenza domestica.
Confrontarsi con esperti del settore e condividere esperienze.
L'evento è rivolto a professionisti del settore, operatori sociali, forze dell'ordine, psicologi, educatori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire queste tematiche.Â
Posti limitati. Al termine dell'evento, verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.
Non perdere questa opportunità di formazione e crescita professionale!
Â
Per iscriverti clicca sulla freccia e segui le istruzioni:Â
Â
Â
Pasqua: "Il Campo di Battaglia Emotivo"
Â
Per Andrea, la "domenica di festa" si trasformava puntualmente in un campo di battaglia emotivo. Ogni anno era la stessa storia: discussioni accese tra i suoi genitori per futili motivi, i commenti acidi di sua suocera sulla sua scarsa intraprendenza, e la sensazione costante di dover prendere le parti, di dover mediare conflitti che lo logoravano. Il sorriso forzato che sfoggiava per le foto di famiglia era una maschera fragile che nascondeva un profondo desiderio di fuga. Ogni brindisi, ogni augurio, gli sembrava una beffa, un’ipocrita celebrazione di un’armonia familiare inesistente.
Â
Laura affrontò la "domenica di gioia" con un nodo allo stomaco. Sapeva che, nonostante i sorrisi di circostanza, sotto la superficie scintillante del pranzo pasquale si nascondevano antiche ruggini e silenzi carichi di risentimento. Ogni sguardo di sua sorella, ogni battuta del fratello, riapriva vecchie ferite, ricordandole dinamiche familiari tossiche da cui non riusciva a liberarsi completamente. Si sforzava di partecipare alla conversazione, ma sentiva di recitare un ruolo, intrappolata in un copione familiare che non aveva mai scelto. La "gioia" della Pasqua le sembrava un’illusione, un fragile castello di carte pronto a crollare al primo soffio di vento.
Â
Ti ritrovi nelle storie di Marco, Giulia, Luca, Sara, Matteo, Elena, Andrea, Laura, Simone o Martina? Non sei solo.
Le feste possono essere un momento difficile per molti. Le dinamiche familiari complesse, le aspettative sociali e il senso di solitudine possono generare stress e malessere.
Se ti senti sopraffatto, non esitare a CHIAMARE!
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è qui per te. Offriamo supporto psicologico e consulenza per aiutarti a superare le difficoltà emotive e relazionali.
CHIAMACI ORA!
- Telefono e WhatsApp:Â 392 4401930
- Attivo tutti i giorni, festivi compresi.
Non affrontare queste sfide da solo. Siamo qui per ascoltarti e supportarti. NON ESITARE A CHIAMARE!