Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia
CONTATTI
E-mail; aipcitalia@gmail.com
Cellulare; +39 392 440 1930
Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia
Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti
Associazione Italiana di Psicologia
e Criminologia
CONTATTI
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia
Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti
aipcitalia@mail.com
392 440 1930
Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia
Benessere e supporto professionale garantiti.
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), fondata nel 2001, è un Ente del Terzo Settore (ETS) che opera attraverso un'équipe multidisciplinare di professionisti volontari. L'AIPC offre colloqui individuali, di coppia e familiari, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e delle relazioni. L'équipe è coordinata dal Dott. Massimo Lattanzi e dalla Dott.ssa Tiziana Calzone.
Servizi Professionali di Supporto Psicologico
Supporto Psicologico Personalizzato
Il nostro approccio integrato, che combina psicologia, psicoterapia, psicodiagnostica e psicofisiologia, è progettato per favorire la crescita personale di individui e famiglie. Supportiamo i nostri pazienti nel superare ostacoli emotivi, sviluppare il loro potenziale e migliorare le loro relazioni.
Utilizziamo un approccio integrato e scientifico, con training mirati a migliorare il benessere personale e le relazioni.
Dall'Eterofatalismo al trauma relazionale: una lettura integrata
author
29/07/2025 08:07
29/07/2025 08:07
Anatomia di un collasso relazionale: oltre il dato. Report ONOF (settimana 17-23 luglio 2025)
author
28/07/2025 14:21
28/07/2025 14:21
Analisi di "Untamed": Il lutto selvaggio e la via della guarigione relazionale
author
27/07/2025 16:05
27/07/2025 16:05
I "Perennial": un'analisi psicologica del superamento delle etichette generazionali
author
26/07/2025 10:05
26/07/2025 10:05
Anatomia di una strage: omicidi familiari, femminicidio e maschicidio nel I semestre 2025
author
25/07/2025 20:13
25/07/2025 20:13
Troppo e mai abbastanza: radiografia di un trauma familiare.
author
24/07/2025 17:23
24/07/2025 17:23
Dall'autopsia del dolore alla ricomposizione della vita: l'approccio della psicotraumatologia relazionale
author
22/07/2025 15:52
22/07/2025 15:52
Omicidi familiari, 10-16 luglio 2025: Il doppio volto della violenza relazionale – dalla furia dell'ex-partn
author
21/07/2025 16:03
21/07/2025 16:03
Sintesi dell'incontro di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Pescara: profili di gen
author
20/07/2025 17:04
20/07/2025 17:04
Delirio: Uno sguardo psicotraumatologico e criminologico nelle profondità della mente
author
19/07/2025 17:45
19/07/2025 17:45
Ferite invisibili, gesti estremi: La Donna autrice di omicidio nel II Trimestre 2025
author
18/07/2025 20:35
18/07/2025 20:35
Il Tradimento della prossimità: Anatomia degli omicidi familiari. Analisi shock sugli Uomini vittime di conos
author
17/07/2025 09:32
17/07/2025 09:32
Il Trauma relazionale e il percorso di rinascita: Una lettura dal Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazi
author
15/07/2025 19:40
15/07/2025 19:40
Omicidi Familiari: La Settimana nera degli Uomini – L'Analisi Criminologica AIPC e ONOF (3-9 Luglio 2025)
author
14/07/2025 10:29
14/07/2025 10:29
Il Paziente al CIPR: Un Percorso Terapeutico Integrato per Trauma Relazionale e Disregolazione emotiva (second
author
12/07/2025 19:39
12/07/2025 19:39
L'Ombra del Trauma Originario: Abbandono, rifiuto e tradimento perinatale nella scelta del partner
author
11/07/2025 17:35
11/07/2025 17:35
Allarme Omicidi Familiari nel Nord Italia: il 67% delle vittime è uomo, tra i 54 e i 71 anni e ucciso da cono
author
08/07/2025 11:00
08/07/2025 11:00
Il Paziente del CIPR: Il Percorso Terapeutico Integrato per Trauma Relazionale e Disregolazione emotiva (prima
author
08/07/2025 08:46
08/07/2025 08:46
L'Ambivalenza Genitoriale, Sintesi del Terzo Incontro del Secondo Ciclo di Aggiornamento Professionale sulla V
author
07/07/2025 06:20
07/07/2025 06:20
L'Omicidio Maschile e la Tragica Parità delle vittime nel giugno 2025: Un'Analisi Psico-Criminologica che sot
author
05/07/2025 15:54
05/07/2025 15:54
Colloquio clinico
Colloquio clinico
Valutazione Biofeedback 08/03/2025, prenotazione entro il 6 Marzo
Il protocollo completo permette di tracciare un profilo più efficace ed efficiente. La durata è di circa 200 minuti.
Il training con il biofeedback contribuisce all'autoregolazione emotiva. La seduta del training è di circa 30 minuti. Il training prevede cicli di dieci sedute una a settimana.
Un sabato al mese è condotto del dott. Lattanzi e dalla dott.ssa Calzone un gruppo di psicoterapia, dedicato essenzialmente a donne che hanno o stanno facendo un percorso individuale. Il gruppo dura circa quattro ore dalle ore 15:00 alle ore 19:00.